In centro a Zurigo!

Oggi, come quasi ogni giorno, ho attraversato una delle strade più frequentate di Zurigo:

BAHNHOFSTRASSE

1979867_716098341775749_41644529_n[1]

Alle spalle mi lascio la stazione centrale di Zurigo, qui inizia la Bahnhofstrasse. La strada è piena di negozi, a destra e a sinistra, i primi sono di media qualità fino ad arrivare alla fine della strada ,dove troviamo i negozi di lusso.

1504007_716096581775925_1637701352_n[1]

Anche le strade laterali della lunga via sono piene di negozietti.

1236523_716096838442566_1952913533_n[1]

Lungo la strada non è difficile trovare dei Centri Commerciali, uno di quetso è il famoso MANOR.

Nell’ultimo piano di questo Centro Commerciale c’è un ristorante BUFFET, dove potrete fare colazione con le tipiche brioches Svizzere, I GIPFEL. Al piano terra troviamo lunghi banconi con make up di marca, profumi, gioielli.

734409_716097495109167_1783228714_n[1]

Altro Centro Commerciale JELMOLI.

1958468_716097835109133_199350716_n[1]

Centro Commerciale di alta classe: GLOBUS.

10167999_716097101775873_472146065_n[1]

E certamente in questa strada non mancano i negozi di orologi. Il KURZ è quello che desta più curiosità, pensate che alle 18.00 di ogni giorno ,dal tetto di questo negozio vengono fuori delle statuette con il tipico abito Svizzero, accompagnate dal suono delle campane.

Non perdetevi lo spettacolo.

1010350_716097298442520_2063580098_n[1]

In giro troverete tantissime fontane, l’acqua è potabile, buonissima.

1238844_716098568442393_130914108_n[1]

970075_716097605109156_27273604_n[1]

Le banche non mancano, spesso sembrano monumenti. Non avrete problemi per prelevare soldi dalle vostre carte.

UBS

1689393_716098208442429_1541458002_n[1]

CREDIT SWISS

1601061_716144441771139_744464943_n[1]

 

Qui iniziamo a vedere i negozi di lusso: abiti, borse, scarpe, cioccolaterie, bar, orologi, artigianato Svizzero.

10168045_716097988442451_1957274268_n[1]

10155040_716098515109065_1907081911_n[1]

Il TRUSCHER sforna cioccolatini di lusso.

10153936_716098175109099_920916716_n[1]

10013791_716097781775805_1739999382_n[1]

1948054_716097901775793_1044166761_n[1]

PARADEPLATZ e i tram Svizzeri.

1509790_716098595109057_1428104741_n[1]

SPROUNGLI: cioccolateria, bar, pasticceria di lusso. Qui dentro una pralina potrebbe costare anche 10 F, parlo di praline davvero piccole.

10151270_716144118437838_1510891708_n[2]

A Pasqua le sue vetrine sono colme di coniglietti di cioccolato di tutte le misure.

Ogni due passi c’è un orologeria: BUCHERER-ROLEX.

1947409_716098041775779_1138126592_n[1]

La tanta amata dalle donne: LOUIS VUITTON. E per chi ama queste borse , a mio parere per nulla speciali ( per Fanatiche), i vetrinisti Svizzeri hanno posizionate le borse dentro le cialde dei muffin.

1209123_716098385109078_666567855_n[1]

    10155988_716144355104481_272475897_n[1]

CHANEL

10154501_716098251775758_475409151_n[1]

OMEGA OROLOGERIA

155186_716098098442440_1110406227_n[1]

HEIMATWERK negozio tipico Svizzero dove troverete ceramica della montagna, coltellini, Campane, insomma tutti i simboli della Svizzera.Ottimo per comprare un souvenir da portare a casa.

1622835_716098851775698_1422292353_n[1]

1070085_716144008437849_1866317385_n[1]

1969139_716144148437835_271756724_n[2]

La strada terminana a Bellevue, con il fantastico scenario del LAGO DI ZURIGO.

1964795_716098898442360_985313773_n[1]

1901455_711891955529721_228380820_n[1]

Dopo aver visitato questa bellissima e popolatissima via, mi dirigo verso il lago, sono in cerca di informazioni, la questione è assai complessa.

Devo ammettere che in Italia, raccogliere informazioni, è stato più facile e divertente.

Quei pochi cittadini che ho incontrato non sono stati molto generosi. Sono riuscita a rubare qualche informazione riguardo ai musei della città.

Mi nominano il LANDESMUSEUM ZURICH. Questo museo è il Museo Nazionale Svizzero che espone una collezione nata a fine 800.

L’esposizione comprende oggetti risalenti al Paleolitico fino all’alto medioevo ( collezione archeologica completa di tutte le regioni del Paese). Qualche anno fa sulla facciata principale del museo proiettavano delle stelle fluorescienti e dentro era possibile bere il Vino Speziato caldo.

8128025005_e2bf6c9d5b[1]

 

Un altro famoso museo di Zurigo è il KUNSTHAUS MUSEO che ospita la collezioen di arte moderna più importante della città ( Picasso, Monet,Chagall, insiemea numerosi artisti contemporanei Svizzeri).

Adesso cari lettori mi sposto nella strada più antica di Zurigo. A presto

Buona serata! Marika

 

Piatto tipico Zurighese! Rösti e Sminuzzato di Vitello..

Cari lettori mi trovo ancora a Zurigo, oltre a girare la città per fornirvi le foto e raccogliere informazioni, oggi vi lascio una ricetta tipica del luogo.

Il piatto in questione è il Rösti  , un piatto tipico della tradizione Svizzera. Questa specialità gastronomica in realtà ha origine nel canton Berna, tuttavia a Zurigo il piatto è  tipicamente servito con la Zürcher Geschnetzeltes ( la salsa con panna con sminuzzato di carne). Il piatto è molto pesante, potremmo definirlo adatto alla stagione invernale. Spesso nelle zone di Montagna vicino Zurigo è facile trovare enormi piatti in metallo in cui preparano questa ricetta.

 

Ricetta_1058_introduzione[1]

Rösti

4 patate farinose
50 g burro
0,5 dl olio di semi
1 mela
50 g Gruyère grattugiato
quanto basta sale e pepe

Cuocere in abbondante acqua salata per 15 minuti 4 patate farinose con la buccia. Scolarle, sbucciarle e grattugiarle utilizzando la maglia larga per il rösti. Sbucciare 1 mela Golden, grattugiarla ed unirla alle patate con 50 g di Gruyère grattugiato, insaporendo il tutto con sale e pepe.
In una larga padella antiaderente sciogliere 50 g di burro con 0,5 dl di olio di semi, unire le patate grattugiate schiacciandole e formando 4 cerchi. Cuocere fino a doratura da entrambi i lati per 5 minuti. Servire caldi come contorno dello sminuzzato, decorando il piatto con ciuffi di prezzemolo riccio.

Sminuzzato

600 g sminuzzato di vitello
1 cipolla
2 dl vino bianco
sale,pepe
1 pizzico di buccia di limone grattugiata
3 cucchiai di burro
1 cucchiaio di farina
2 dl panna
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Far sciogliere il burro in una padella antiaderente e rosolarvi la carne brevemente a fiamma alta.
Prima che la carne rilasci i liquidi, toglierla dal fuoco e tenere in caldo.
Rosolare la cipolla tritata e quando si sara inbiondita bene, spolverare con la farina e spegnere con il vino bianco.
Far addensare un po e quindi versarvi la panna e lasciare addensare ancora un po.
Regolare di sale e pepe e quindi aggiungervi la carne (senza lasciare piu cuocere).

La Salsa

1 cipolla
250 g champignons
20 g burro
2 dl vino bianco secco
2 dl panna fresca
1 ciuffo prezzemolo riccio
quanto basta sale e pepe

Sbucciare ed affettare sottilmente 1 cipolla. Tagliare a fettine 250 g di champignons freschi.
Nella stessa padella in cui si è cotta la carne aggiungere e far sciogliere 20 g di burro, unire la cipolla e gli champignons e rosolarli per 2 minuti, innaffiandoli con 2 dl di vino bianco secco. Continuare brevemente la cottura facendolo evaporare di ¾ , unire 2 dl di panna fresca e farla ridurre della metà, regolare di sale e di pepe. Unire la carne conservata separatamente e spolverare il tutto con un poco di prezzemolo riccio tritato. Coprire e conservare al caldo.

Salsa, sminuzzato e Rösti, vengono serviti in un piatto unico. Spolverare col prezzemolo e servire.

Io lo mangio spesso. E’ buonissimo.

BUON APPETITO

Vi aiuto! LAVORARE A ZURIGO…

Cari lettori,

il mio blog nasce come BLOG VIAGGI VELOCI, tuttavia essendo io attualmente a Zurigo, credo valga la pena parlare un pò di lavoro.

So che la Svizzera fa gola a molti italiani. Non vi illudete! La questione è molto complessa e per quanto possa sembrare tutto bellissimo da lontano, le difficoltà di inserimento ci sono, e non sono poche.

Vivere in un altro stato richiede molti sacrifici iniziali, sopratutto per quanto concerne l’adattamento ad una terra che non è la vostra, e ad uno stile di vita che non vi appartiene.

Iniziamo dicendo che i voli aerei per raggiungere l’aereoporto di Zurigo dall’Italia sono molto costosi, vi consiglio di prenotare molto tempo prima. Se non sbaglio gli aereoporti italiani dalla quale potrete partire sono: Bologna, Bergamo, Roma, Catania, Palermo, Trapani, Pisa, Verona, Cagliari, Bari, Torino, Napoli, Lamezia Terme, Venezia, Brindisi, Alghero, Treviso.

Per gli amanti dei treni Zurigo è facilmente raggiungibile dalla stazione di Milano Centrale; ogni giorno partono tanti treni ( Il Cisalpino) da lì. Il biglietto base Milano Centrale – Zurigo costa 71,00 euro, ma se riuscite a prenotare almeno 15 giorni prima, il biglietto potrebbe costare dai 19 ai 29 euro ( Economy). Ad ogni modo per poter trovare le offerte dovrete pensarci almeno 5 giorni prima. I treni svizzeri sono cari, vale la pena organizzarsi in tempo.

513252_flag_shvejcariya_1920x1080_(www.GdeFon.ru)[1]

Per raggiungere il Centro di Zurigo dall’aereporto potrete prendere un treno direzione Hauptbahnof, ne passa uno ogni 5 minuti. Il tram invece è il numero 10.

Arrivati a Zurigo per voi non sarà difficile muoversi, scambiate gli Euro in Franchi ( è necessario) almeno per fare i biglietti dei mezzi pubblici; la città offre servizi pubblici efficentissimi, tram e autobus vi porteranno ovunque, ne esistono davvero tanti.

In città ci sono delle strutture per aspiranti lavoratori e gente che non ha molto da spendere, trovate un Hotel della catena “IBIS”, uno di questi dovrebbe essere vicino l’aereoporto. In città è possibile trovare degli ostelli dove poter pernottare,, anche senza ocntratto di lavoro, a 500-400 Franchi al mese. In alternativa all’ostello ci sono le WOHNGEMEINSCHAFT, tradotto in lingua italiana sarebbe VIVERE INSIEME, sono degli alloggi con più stanze, dove ogniuno ha la sua camera e si condivide la cucina e il bagno.

Ottenere un appartamento a Zurigo è cosa assai difficile, bisogna essere in possesso di un contratto fisso di lavoro di almeno 3 mesi.

Per trovare impiego la città è piena di uffici di collocamento, tramite l’ufficio i lavoratori possono lavorare in svariate ditte.

Un ufficio in particolare è il JOBCOMPANY a BADEN ( Gestito da un amico di famiglia).

Provate a cercarne altri uffici in città: ACTIVA SELECTION, BELLINI, ADECCO, TEMPOJOB.

Gli uffici propongono contratti a tempo indeterminato; lo stipendio è percepito in base alle ore di lavoro. Le tariffe dipendono dalla mansione che svolgerete, esse vanno da un minimo di 25 Franchi ( per un’ora) a un massimo di 31 Franchi ( per un’ora).

La conoscenza della lingua è essenziale. Se non si conosce il Tedesco, con l’INGLESE potreste avere delle buone possibilità.

Per chi parla solo l’italiano è più facile accedere a lavori nei cantieri, nelle cucine dei locali, fare le pulizie.

Imparare la lingua in un paese straniero è tutto.

Si può accedere a scuole di Tedesco a bassi costi. Spesso sono le ditte di lavoro che finanziano la formazione dei loro dipendenti.

Tra queste scuole conosciamo la MIGROSSCHULE ( 400 Franchi al mese). Per i corsi di tedesco intensivo ( BENEDICT) si può pagare anche 1000 Franchi al mese; il corso vi impegnerà almeno 5 giorni a settimana.

Se non si trova un lavoro in Svizzera è impossibile ottenere il permesso di soggiorno. Una volta ottenuto il contratto di lavoro bisogna annunciarsi al comune e pagare obbligatoriamente la Cassa Malati ( copertura sanitaria).

Con un contratto di lavoro temperaneo otterrete il PERMESSO L: si può permanere in Svizzera non più di un anno. Terminato l’anno dovrete trovare ancora lavoro altrimenti sarà impossibile continuare a vivere in Svizzera.

Con un contratto fisso potrete ottenere un PERMESSO B: si può permanere in Svizzera per almeno 5 anni ( siete già a buon punto).

Dopo 5 anni con contratto fisso e quindi con PERMESSO B potrete ottenere il PERMESSO C.

Dopo aver ottenuto il PERMESSO C, finalmente potrete aspirare al PASSAPORTO SVIZZERO, ma prima dovrete avere una buona conoscenza della lingua tedesca, avere conoscenza di cultura generale Svizzera e pagare anche molti soldi.

Per quanto riguarda la copertura sanitaria, dopo essersi annunciati al Comune, bisognerà versare allo stato svizzero dai 200 ai 300 Franchi al mese ( tutto è relativo alla franghigia che deciderete di pagare).

Per avere un numero svizzero basterà recarsi in un Tabacchino ( Chiosco) e richiedere una scheda Sunrise o swisscom.

Per fare un abbonamento telefonico bisognerà avere un contratto di lavoro.

Per chi ha conseguito una laurea in Italia  sarà necessario permutare il titolo di laurea. Su internet troverete informazioni su come svolegere la procedura. Io sono una Fisioterapista e posso informarvi sulle procedure di RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA ( Professioni Sanitarie) in Svizzera.

Dovrete, per prima cosa, compilare un modulo che troverete su internet dove si fa richiesta del riconoscimento, spedire a questo indirizzo i vostri attestati, il titolo di laurea e ricevuta di pagamento di un bollettino di 120 Franchi

CROIX-ROUGE SUISSE -WERKSTRASSE 18, CH-3084 WABERN

TELEFONO RETE FISSA: 0041 (0)900733276

L’ente che si occupa della permuta del titolo ,per le professioni sanitarie, è la CROCE ROSSA SVIZZERA.

Dopo aver ricevuto la vostra documentazione, l’ente elaborerà il materiale cartaceo e in poche settimane vi aggiornerà sull’idoneità degli attestati. Se la tua laurea sarà idonea ti verranno mandati a casa dei moduli da firmare e un bollettino di 500 Franchi da pagare. Oltre al pagamento e alla compilazione dei moduli, per ottenere il RICONOSCIMENTO TITOLO ALL’ESTERO, potrete scegliere se fare del tirocino in Svizzera o sostenere un esame attitudinale. Solo così potrete finalmente essere idonei a svolgere la vostra professione nello stato di vostro interesse

In questo sito c’è tutto quello che vi serve per avviare la procedura: http://www.physioswiss.ch/download/online/srk_Anerkennung_auslaendischer_Ausbildungsabschluesse_it.pdf.

Ricordatevi cari lettori che arrivare qui vi cambierà la vita in tutti i sensi.

Più di questo non so dirvi, spero si esser stata utile, per altre informazioni contattatemi su questo blog.

Ecco dove trovare le agenzie di lavoro a Zurigo:

[http://yellow.local.ch/it/q/Zurigo%20(Cantone)/Ufficio%20collocamento.html].

.Se siete pronti a cambiare PREPARATE I BAGAGLI! Buona fortuna…. Marika

Una Domenica di scatti a ZURIGO!

Lascio l’Italia per raggiungere la mia famiglia in Svizzera, precisamente a Zurigo.

Zurigo è la città più grande della Svizzera (370.000), una tra le città più vivibili al mondo.

La città è attraversata dal fiume Limmat, è ricca di attrazioni per i turisti; dall’Italia è facilmente raggiungibile in treno (Cisalpino 4 ore di viaggio), l’aereoporto internazionale è quello di Kloten, collegato benissimo con il centro della città da mezzi pubblici efficentissimi.

A mio parere la parte più bella da visitare, soprattutto durante le belle giornate di sole, è la zona del lago. Geograficamente il lago di Zurigo occupa quasi tutto il canton Zurigo, salvo la parte più meridionale. a cavallo tra i cantoni San Gallo e Svitto.
Il lago è molto stretto, risulta essere a forma di banana.

Appena arrivata ne approfitto per fare un giro e scattare qualche foto.
Percorro una strada che parte da casa dei mie genitori (Frohlichstrasse) fino ad arrivare a Bellevueplatz.
Il percorso panoramico è lungo circa tre km, viene denominato BELLEVUE (Bella via); esso comprende una vista mozzafiato sul lago e lunghe distese di parchi verdi.                                                                                                                   

    1962679_711871095531807_1109503420_n[1]1901942_711871032198480_476999680_n[1]

1514385_711870848865165_1118088019_n[1]1970760_711870478865202_279320814_n[1]

1939767_711870968865153_316061586_n[1] 1484739_711870705531846_1955349499_n[1]

10003362_711870935531823_1672665348_n[1] 1187129_711870542198529_465056792_n[1]

1606896_711870952198488_489802074_n[1] 1383257_711871128865137_388579788_n[1]

L’acqua del Lago di Zurigo è limpada e potabile.

14850_711870378865212_961359180_n[1]

Le due torri sono le Grossmunster….

 1511019_711891892196394_925302671_n[1] 1795560_711891968863053_1522691883_n[1] 1897831_711892235529693_345964324_n[1] 1900106_711892232196360_1096825489_n[1] 1901455_711891955529721_228380820_n[1] 10013875_711891615529755_117546245_n[1]

Sul lago di Zurigo è possibile affittare pedalò o fare delle minicrociere.

Presto andrò alla scoperta della città…SEGUITEMI!

Il meglio del NORD ITALIA in 15 giorni!

Eccoli qui i miei primi 15 giorni del mese di Marzo 2014, i giorni più intensi e movimentati della mia vita.

Il meglio del NORD ITALIA è qui: Veneto, Emilia.Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria.

Parto dalla mia ormai “vecchia casa” ad ODERZO, in Veneto, arrivo a PADOVA per salutare G.

Padova OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

 

 

 

 

Da Padova vado a VERONA a trovare A., insieme visitiamo il Lago di Garda https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/07/verona-in-meno-di-4-ore/

https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/04/un-flash-di-lazise-2/.

Verona e Lago di Garda

1355759767-1608781602-castelvecchio_verona_veneto_italy_photo_gov[1]

 

 

 

 

 

 

Saluto A. e parto per PARMA, vado a salutare P.  https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/07/verona-in-meno-di-4-ore/.. Viviamo Parma di notte: https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/09/parma-di-notte/

Parma

Cattedrale_Battistero[1]

 

 

 

 

 

 

Da Parma mi sposto in Piemonte, un saluto a volo a S.Y., insieme sogniamo il Marocco https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/10/sognando-il-marocco/

Andiamo alla scoperta di ALESSANDRIA https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/12/alessandria-la-citta-della-paglia/  e del MONFERRATO https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/12/tra-valenza-e-il-monferrato/.

Alessandria

10007245_708360335882883_810460815_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

Dopo due giorno passo da MILANO, visito TORINO e arrivo, dopo mille peripezie https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/15/una-cena-di-fortuna-da-arsenico-e-vecchi-merletti/ ad ACQUI TERME.

Aqui Terme

1979518_711146315604285_1202047317_n[1]

Ad Acqui Terme mi aspetta F. per trascorrere dei giorni meravigliosi insieme. Ripenso alle mini-vacanze insieme a Novara https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/16/ricordando-novara/.

 

 

 

 

 

 

Vado alla scoperta della città delle terme https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/16/acqui-terme-che-relax/. La Liguria non può mancare: ALBISOLA SUPERIORE e GENOVA in un solo giorno.

https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/17/una-mattina-ad-albisola-superiore/

https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/17/limpossibile-genova-in-poche-ore/

Albisola Superiore                                                                    Genova

1555340_711562555562661_1041258488_n[1]  1904269_711607968891453_492714258_n[1]

 

 

 

 

 

Amici, amiche, cene, pranzi, ottimo cibo, mare, monti, grandi città, fonti termali, serate tutto questo al Nord Italia.

L’ Italia è uno stato bellissimo che merita di essere scoperto in ogni suo angolo da Nord al Sud comprese le due meravigliose Isole, tra cui la mia bella SICILIA.

ARRIVEDERCI ITALIA BELLA!

Sono diretta nello stato della cioccolata e degli orologi.

Come scrive Camilleri:

Ho imparato a mettermi interiormente in movimento. Ho imparato a diventare un ERRANTE, un NOMADE, a riprendere movimento as entire di non avere più fissa dimora. Sento che il mondo intero è ormai la mia casa. Ho imparato ad accettare mete provvisorie, a mettermi in viaggio verso mete non chiare..Voglio cogliere e assaporare ogni possibile sfumatura della bellezza di questo mondo e diq uesta vita finchè mi è dato farlo, senza risparmiarmi, con generosità, senza egoismi, spinti solo dalle correnti e dai venti e dalla voglia di scopire territori inesplorati.

Buona fortuna a tutti coloro che rischiano e sfidano se stessi.

QUESTO E’ SOLO L’INIZIO! Marika

L’impossibile GENOVA in poche ore

Abbiamo poche ore per visitare Genova, effettivamente l’impresa è IMPOSSIBILE; Genova è grandissima, ci sono tantissimi posti da visitare. Riusciamo a vedere i monumenti al volo.

Il primo luogo che visitiamo è il Portovecchio, zona altamente turistica, il luogo è affollatissimo.

Il porto è pieno di barche, la più caratteristica è il vecchio galeone

         1962680_711607685558148_852860316_n[1]                                                                                     

Costruito Port El Kantaoui appositamente per il film I PIRATI di Roman Polanski.

Il Galeone è stato progettato come una vera nave, quindi perfettamente navigante.

E’ possibile visitare l’interno del galeone al prezzo di 5 euro.

 

Il porto

532223_711607892224794_835568958_n[1]    1231564_711607635558153_437789568_n[1]                                                                                      

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa città profuma di Mediterraneo. Genova è una città del nord eppure per me ha il sapore del sud.

I vicoli sono colorati, le strade affollate, i ristoranti pieni di specialità del luogo. E’ la prima volta che visito Genova, mi sono innamorata. Il porto, il mare, le vecchie strutture fanno di Genova una città unica e affascinante.

Percorriamo le vie di Genova

1798330_711606448891605_1945021638_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

1157597_711607565558160_584761696_n[1] I ricci a Genova

 

 

 

 

1925151_711607818891468_1231132529_n[1] Qui sono rappresentati tutti i quartieri di Genova.

 

 

 

 

 

 

 

1904269_711607968891453_492714258_n[1]

 

 

 

 

 

1981742_711608025558114_1001028341_n[1]1920618_711607745558142_1765423574_n[1]

 

Cattedrale Metropolitana di San Lorenzo

 

 

 

 

 

 

 

Tipici “Carruggi Genovesi “.

 Visitiamo il negozio del celebrissimo Fabrizio De Andrè.

1503967_711607475558169_579368786_n[1] 1010120_711606312224952_1567590717_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

In poco tempo riusciamo a percorrere Via Garibaldi la cosiddetta via con la musica in stile 500.

In questo ” Tocca e fuggi ” a Genova riesco a salutare anche due amici M.e A. conosciuti ad Ischia nell’estate 2012.

Mi affido a loro, chiedo dove si può mangiare a basso prezzo tipico mangiare Genovese; i miei amici ci indicano ristorante Da Mario, locale situato all’inizio di via S.Vincenzo.

Insieme a loro entriamo in un “Forno” e mangiamo una gustosissima focaccia genovese.

Genova è una città universitaria, in inverno le mete del divertimento sono i Carruggi, in estate i giovani si concentrano al Porto.

La nostra permanenza in città è veramente breve. Genova è una città che merita di essere visitata accuratamente.

Sapete qual’è la cosa che mi colpisce di più della città? La presenza di tantissime attività multietniche! Le varie etnie donano alla città un carattere esotico.

Questo è davvero solo un assaggio di questa città. Vi esorto a visitarla. La liguria è una regione bellissima. Se siete amanti del mare, delle città molto aperte e vi piacciono le città affollate PARTITE! Anche voi vi innamorerete.

Buon divertimento. Marika

 

 

Una mattina ad ALBISOLA SUPERIORE

Da Acqui Terme ci spostiamo in macchina ad Albisola Superiore in Liguria.

In poco più di un’ora arriviamo in questo posto sul mare. Vedere il mare ci rende felici.

Il mare della Liguria mi sorprende è bellissimo, l’acqua uno spettacolo.

Ci sediamo sul lungo mare a bere un caffè  

 1555340_711562555562661_1041258488_n[1]

1618430_711562098896040_1009923050_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Noi ci troviamo ad ALBISOLA SUPERIORE, attraversando il ponte si arriva ad ALBISSOLA MARINA.

Ci dicono che la cittadina è turistica, in estate attira turisti principalmente dal Piemonte e dalla Liguria; la sera i locali sulle spiaggie pupulano di giovani.

Le cameriere del bar ci dicono che in estate, tutti i venerdì e sabati notte LA DISCOTECA GOLDEN BEACH regala serate all’insegna del divertimento.

Per un grande intrettenimento notturno un altro locale famoso ad ALBISSOLA MARINA è il SoleLuna.

Insomma capiamo che in questi luoghi il divertimento notturno non manca.

Di giorno le spiaggie sono piene di gente.

Piazzetta di Albisola Superiore

578595_711562508895999_999825440_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella piazzetta ci sono ristoranti e pizzerie che offrono piatti tipici del luogo, principalmente focacce e tagliatelle al pesto ligure.

Ne approfitto della pausa caffè per chiedere informazioni a qualcuno, purtroppo la gente non è molto incline alla comunicazione.

Riesco a strappare un’informazione riguardo l’importanza della Ceramica, che rappresenta una famosa fonte artigianale del luogo.

Ceramica di Albisola

ceramica_DWN[1]

 

 

 

 

 

 

Ci spostiamo sulla spiaggia dove incontriamo due simpaticissimi signori amanti della pesca. Scopriamo che  G. e G. arrivano da Sorrento, ci intrattengono con molto interesse e ci raccontano che per ferragosto lungo tutta la spiaggia tra Varazze e Albisola vengono posizionate delle candele galleggianti che vengono spinte a mare; Lo scenario è spettacolare, di notte il mare si illumina di piccole lucette, che stanno accese fino all’alba. Mi piacerebbe ritornare proprio per assistere a questa spettacolare manifestazione.

1013758_711561392229444_686933140_n[2]

 

 I ricci a lavoro ad Albisola.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tempo a nostra disposizione è poco, dobbiamo visitare Genova, tuttavia ci fermiamo a pranzare qui.

Io ordino gli spaghetti con il tipico piatto ligure; noto che nel piatto ci sono fagiolini e patate, mmmm buonissimo.

1483377_711561952229388_218318365_n[2]

 

 

 

 

 

Il ristorante si trovo nella piazetta di ALbisola Superiore si chiama Living Restaurant e Lounge Bar; nella stagione primaverile-estiva il locale offre il servizio di apericena. Siamo certi che fare un aperitvo con vista sul male sia una cosa davvero da non perdere.

1236479_711583678893882_1995627256_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mare, sole e buon cibo Albisola è tutto questo. E’ arrivato il tempo di andare a Genova.

Viaggiare è una passione infinita!

ACQUI TERME CHE RELAX

Finalmente visitiamo Acqui Terme!

La prima impressione sulla città è ottima; Acqui è molto caratteristica, visitare le sue strade ti dona una grande sensazione di benessere.

La città appare pulita e ordinata, si avverte che siamo in zona termale.

Iniziamo a percorrere la via dei bagni, una strada lunga almeno 3 km, con grandi parchi, piena di stabilimenti termali.

Via dei bagni

1461830_711167885602128_199777948_n[1]  1982274_711167842268799_137327093_n[1]

 

 

 

 

 

Qui incontriamo due colleghe della mia amica F. di origine acquese ( La Nency e La Cippi) e ci facciamo raccontare qualcosa sulla città.

Le nostre amiche ci raccontano che in questi grandi parchi qualcuno ha avvistato forme di vita aliena.

Addirittura coloro che possiedono le case in questo luogo pare abbiano visto i cerchi nell’erba.

Chi lo sa, non commentiamo neanche, magari anche gli alieni adorano rilassarsi alle terme; Acqui è certamente il luogo perfetto.

Gli abitanti della città vengono chiamati ” Sgaientò” nel dialetto locale “Scottato”, l’origine del nomignolo va associata alla presenza delle calde acque termali.

Secondo la leggenda ancora assai diffusa, infatti, in passato, i bambini appena nati di Acqui venivano condotti alla fonte della Bollente e immersi nell’acqua caldissima. I sopravvisuti, così temprati, erano degni di essere Acquesi.

Scopriamo che il piatto tipico di Acqui è la Bagna Cauda preparazione tipica Piemontese preparata con acciughe, aglio ed olio, utilizzata come intingolo per le verdure fresche autunnali.

La Bagna Cauda

      Bagna_caoda_450[1]

 

 

 

 

 

 

Uno dei ristorante che vi propongo ad Acqui è : Arsenico e Vecchi Merletti https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/15/una-cena-di-fortuna-da-arsenico-e-vecchi-merletti/.

In Via della Bollente, con una fantastica vista della Bollente illuminata, troverete l’elegante Osteria-Enoteca “La Curia”.

La Commenda è un ottimo ristorante di qualità situato ad Acqui.

Ristorante I Caffi: buono rapporto qualità-prezzo.

Per mangiare in un ristorante tipico e particolare propongo l’Osteria Per Bacco, i prezzi sono moderati.

Per una buona colazione e un caffè in un luogo di classe e raffinato in Via Crimea potrete trovare il Bar Mozart ( Io e F. abbiamo trovato il servizio ottimo).

Salutiamo le colleghe di F. e le ringraziamo per averci parlato di questa bella città, continua la nostra passeggiata alla scoperta di Acqui.

Percorriamo le vie del centro storico e arriviamo in piazza

1911901_711146638937586_1959625071_n[1]

 

 

 

 

 

Ammiriamo la Cascata delle Ninfe.

1925170_711146642270919_926957638_n[1] 

 

 

 

 

Visitiamo finalmente la famosa Bollente. Dalla piccola fontana, situata al centro del monumento, vengono fuori vapori di Acqua termale. La cosa più curiosa è che troviamo molta gente ferma davanti la Bollente, soprattutto anziani e bambini. E’ probabile la gente venga qui per le inalazioni di vapori con ottimi effetti curativi. Di notte la bollente è illuminata con luci di quattro colori diversi.

1979518_711146315604285_1202047317_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Vicoli caratteristici della città

1451964_711145922270991_821547636_n[1]

   La via dei negozi

1428_711146792270904_142842158_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriviamo al Duomo di Acqui Terme

imagesCA9BK0YF

 

 

 

La sorpresa del giorno è l’entrata al Grande Hotel delle Terme. La mia amica F. mi regala un percorso romano all’interno del centro benessere. La vasca termale è bellissima, dotata di idromassaggio, sale relax dove assaporare delle magnifiche tisane, bagno turco, saune, vasca frigidarium, terrazza solarium. Gli ambienti sono vasti e curati, il prezzo è buono. Trascorriamo cinque lunghe ore di puro relax, il sole di Marzo ci da grandi soddisfazioni. Dimenticare questi momenti sarà impossibile. Le terme sono una coccola per il corpo e per la mente da non perdere.

Il Grande Hotel Nuove Terme dispone di 142 camere, arredate in stile classico, di cui 3 suites, camere deluxe, superior e standard. L’offerta è completa con il Ristorante ” Le Fontane”, i cui servizi sono rivolti sia a chi soggiorna in Hotel, che alla clientela esterna, per pranzi e cene conviviali oppure di lavor, lo splendido Caffè delle Terme e Beauty Farm, vero fiore all’occhiello della struttura, ed ampi ed accoglienti spazi congressuali ben strutturati, che possono ospitare da 10 a 270 persone.

 

1977196_711145628937687_1784186756_n[1]1939584_711167615602155_625983735_n[1]    

 

 

 

 

 

I Ricci ad Acqui Terme: fontana della bollente

1896768_711145562271027_421364515_n[1]

 

 

 

 

 

Dopo una splendida giornata passata con la mia cara amica, dopo la visita ad una città incantevole, una pausa relax alle terme, terminiamo la giornata con una buona cena; passiamo dal Panificio-Pasticceria di Ratto Marco e prendiamo una gustosissima focaccia.

Acqui Terme è una città che mi ha affascinato molto, sarà che io amo le Terme, ma tutto questo la rende una città elegante e accogliente. Quando deciderete di concedervi una pausa benessere passate da queste parti e non vi farete mancare nulla.

Buona notte!Marika

Ricordando NOVARA…

Mi risveglio ad Acqui Terme, F.è a lavoro, faccio colazione e ricordo i tempi passati insieme alla mia amica.

F. ha conseguito la laurea a Novara in Piemonte, io sono andata almeno 3 volte a trovarla e ho dei ricordi molto piacevoli in questa città.

Novara dista 49 km da Milano, 95 km da Torino, 23 km da Vercelli. Viene detta anche la città del riso, che rappresenta l’elemento primario della cucina del luogo.

D’uomo di Novara

260px-Novara_Duomo2[1]

 

 

 

 

 

Il simbolo della città è la cupola di San Gaudenzio, alta 121 metri, costruita tra il 500-600

260px-Novara_panoramica08[1]

 ( Alessaandro Antonelli)

 

 

 

cupola[1]

 

 

 

 

 

 

Battistero: monumento più antico della città

Battistero[1]

 

 

 

 

 

 

Piazza dei Martiri

coccia[1]

 

 

 

 

 

 

Teatro Coccia Novara: teatro storico più importante del Piemonte.

240px-Teatro_Coccia_Novara_2[1]

 

 

 

 

 

La città di Novara è sede dei poli didattici dell’università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, ospita la Scuola di Medicina ( rappresentata dal Dipartimento di scienze della Salute e di Medicina Traslazionale), il Dipartimento di scienze del Farmaco, Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa e Il Dipartimento di Giurisprudenza.

Per essere più precisi sulle informazioni da scrivere sul blog contatto una nostra amica di Novara R.

R. gentilissima ci lascia una lista di locali dove poter fare aperitivo a Novara in centro:

-La Brace ( il migliore);

-049 ( non male, si è ingrndito da poco);

-Borsa ( frequentato da gente adulta);

-Blues;

-Plaza;

-Mastro ciliegio ( per fighetti, un pò fuori dal centro)

Questi locali sono frequentati anche la sera; citiamo anche qualche pub dentro e fuori Novara:

Lord byron, Fra candò ( vineria), underground, overground, clover, penny black ( Galliate), due colonne ( Galliate), mamita ( Galliate), soliva ( Galliate).

Per ballare: Ryans, Celebrità (Trecate), Globo ( borgovercelli).

Per mangiare ottimi piatti tipici: Lord byron, il pescatore (ottimo), ristorante pizzeria da Tony, il Sempione, la locanda delle due suocere (ottima cucina casalinga, qui abbiamo festeggiato la laurea di F., la vecchia brace ( prezzi abbastanza alti), le due lanterne, soleluna ( Galliate), la piccola tramonti ( Cameri,ottimo).

Locanda le due suocere

la-locanda-delle-due[1] <a href=”http://www.tripadvisor.it/LocationPhotoDirectLink-g194836-d2093246-i35334778-La_Locanda_delle_Due_Suocere-Novara_Province_of_Novara_Piedmont.html”><img alt=” ” src=”http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/02/1b/2a/7a/sala.jpg”/></a><br/>Questa foto di La Locanda delle Due Suocere è offerta da TripAdvisor.

 

 

Novara ci piace, città non troppo grande che offre tutto. Spero di ritornarci prima o poi.

Una cena di fortuna da Arsenico e Vecchi Merletti

La mia breve vacanza a Valenza è terminata, in stazione prendo un treno a volo per Milano Centrale, saluto e ringrazio la mia amica S.Y. per questo breve ma intenso viaggio alla scoperta del Monferrato.

Ci lasciamo con una frase: see you soon on a ship; e io me lo auguro vivamente.

A Milano Centrale prendo la metropolitana e mi fermo a Turati.

Uscita dalla Metro mi ritrovo in Via Principe Amedeo all’ambasciata Americana.

Ho bisogno di un visto non immigrati per membro di equipaggio in transito più visita turistica.

Entrare all’ambasciata è stata un’impresa, tanti controlli e tante procedure.

Per chi fosse interessato a lavorare in America vi lascio un link con tutte le dritte per ottenerlo:

http://italian.italy.usembassy.gov/visti/moduli.html.

Ottenuto il tutto riprendo le mie borse e decido di ripartire.

Non mi va di trattenermi a Milano, riconosco il fascino della città, ma io non la amo. Prendo un treno a Milano Porta Garibaldi direzione Torino e incontro P. Facciamo un aperitivo in un book bar precisamente al Mood in Via Cesare Battisti , 3/e.

Adoro questi ambienti pieni di libri mi sembra di ritornare indietro nel tempo, sembra quasi di essere in un circolo intellettuale.

Poche ore a Torino e prendo “apparentemente” un treno per Asti, devo raggiungere la mia amica F. ad Acqui Terme.

Dopo mezz’ora di viaggio mi accorgo di aver preso un treno per Savona, scendo a Fossano un comune in provincia di Cuneo. Inizio seriamente a preoccuparmi, il cellulare scarico, completamente isolata, per la prima volta in vita mia prendo il treno sbagliato.

Ritorno a Torino Lingotto e prendo un treno per Asti, disperata non so neanche come avvisare F. dell’ora di arrivo, trovo tre gentilissime ragazze e tramite facebook riesco ad avvisare la mia amica.

Ad Asti scendo dal treno e finalmente ne prendo un altro per Acqui Terme, nel frattempo chiedo informazioni sul percorso ad un pò di gente, trovo un ragazzo che mi aiuta a trovare una via in Acqui.

Il ragazzo scende a Nizza e in macchina va ad Acqui Terme trova la macchina di una collega della mia amica, bussa al finestrino e chiede ” state aspettando la ragazza con i capelli rossi?”.

Dopo mezz’ora arrivo io, non mi sembra neanche vero. Un viaggio lungo 4 ore.

Salgo in macchina con F. e le sue colleghe e ci dirigiamo ad un ristorante particolarissimo Arsenico e Vecchi Merletti.

Il locale sembra la vetrina di un negozio di antiquariato.

Il nome del ristorante è bizzarro, è quello di un celebre film del 1944 diretto da Frank Capra e basato sull’ononima commedia di Joseph Kesselring ( uno dei migliori film della commedia statunitense).

Il menù è ricco, con venti euro, mangiamo 2 antipasti caldi, 2 antipasti freddi, 2 primi, 1 secondo e un buonissimo dolce, bevande incluse. Vi garantisco che le portate sono abbondanti, più che sufficienti.

I piatti sono particolari, ottimi direi.

Il servizio è perfetto. La cameriera è Maria una simpaticissima siciliana, per tutta la sera non ha fatto altro che interloquire con noi. La proprietaria del locale è Paola una bella e cordiale signora acquese.

1005928_710216125697304_959188245_n[2]  1459678_710216459030604_999581511_n[1] 1491748_710216332363950_1675805997_n[1] 1622840_710216212363962_412486710_n[1]

Involtini di prosciutto crudo, spirali con ricotta e pepe, sfoglie con speck e brie, pasta e fagioli, filetto con salsa alle nocciole, gelato con mele caramellate, tiramisù, panna e dolce al cioccolato, tutto questo e molto di più.

 

 

 

1979755_710216385697278_709471859_n[1]

 

 

 

 

 

Anche la toilette mi colpisce, piena di candele, con circa 60 rotoli di cartaigienica, adagiati su un mobiletto antico vicino dei vecchi recipienti in ceramica bianca.

1970477_710273612358222_392744566_n[1]

 

 

 

 

 

 

I ricci da Arsenico e Vecchi Merletti

1187256_710274192358164_343420489_n[1] 

 

 

 

 

 

La cosa più curiosa del locale è che tutto quello che c’è dentro è acquistabile: tazze, bicchieri, piatti, lampade, coppe, posate, porta candele.

A fine cena chiedo alla disponibilissima Paola dove ha preso un’idea cosi’ bizzarra.

Paola ci racconta un pò della sua vita, dice di aver iniziato a lavorare nel campo della ristorazione a 22 anni, per poi aprire un negozio di antiquariato. Dopo aver chiuso il negozio decide di unire l’oggettistica dell’antiquariato e la sua lunga esperienza nella ristorazione e farne un’unica cosa. E’ così che nasce Arsenico e Vecchi Merletti. Meraviglioso ristorante sito nel centro storico di Acqui Terme in Piazza Conciliazione, 20.

Infine Paola ci svela il mistero dei 60 rotoli di cartaigienica. Quando aprì il negozio si ripromise di evitare tutte le cose che a lei davano fastidio ogni volta che andava a mangiare fuori.

E che dire, probabilmente Paola ha girato ristoranti con toilette senza carta. Ritengo sia il giusto punto di vista per offrire al cliente il meglio del meglio.

E dopo le lunghe ore di viaggio io mi sento pienamente soddisfatta e sazia. Arsenico e Vecchi Merletti mi ha fatto dimenticare le difficoltà del viaggio. Ritengo il rapporto qualità prezzo del locale sia ottimo, il servizio adeguato, la simpatia e l’accoglienza perfetta.

Dopo risate, chiacchiere con le amiche, e conversazioni speziate con la cameriera Maria, adesso è ora di riposare.

Buona notte!Marika