PARMA la città del bel vivere e dell’eleganza!

Cari lettori, quando si dice “viaggiatori distratti”, arrivare a Parma è stata un’impresa.

Prendo un treno al volo a Peschiera del Garda, intanto nel tragitto Bussolengo-stazione ferroviaria mi godo la vista della pista ciclabile di 43,5 km, che transita lungo le alzate del fiume Mincio, tra la città di Peschiera e Mantova.

La vista è paradisiaca, peccato non poter permanere per più tempo in questi meravigliosi scenari.

Salgo su un treno direzione Brescia e in poco più di due ore arrivo a Parma.

Saluto la mia cara amica, il tempo di scambiare due chiacchiere, sorseggiare un infuso arancia e cannella e riprendo il mio viaggio alla scoperta della città del Ducato. Da casa di P. in via Monte Nero mi incammino verso il centro, percorro via Bixio, nel cuore dell’Oltretorrente, e sul lato destro della strada i miei occhi cadono su una vetrina piena di prodotti BIO. Devo assolutamente entrare, il negozio fornisce cosmesi bio al 100%, trovo anche le Erbe di Janas ottime per i miei ricci, il tutto presentato da una cordialissima commessa che illustra tutto in maniera approfondita.

Bioprofumeria Parma

14493_706406636078253_1047712317_n[1]

Scusate le mie pause dedicate allo shopping, ma quando vedo questi negozietti particolari non posso fare a meno di fare una sosta.

Sono alla ricerca di Parmigiani doc che sappiano fornirmi informazioni al volo sulla loro città. Vi assicuro che non è facile, dopo circa 15 minuti di girovagare trovo finalmente quello che cerco.

Mi invitano a visitare Parco Ducale e Palazzo Pilotta, percorro le vie del bel parco, attraverso un ponte ed eccomi arrivata nel palazzo.

Parco Ducale

1426570_667601869948934_993384901_n 

Dentro palazzo Pilotta troverete la Biblioteca Palatina e il Teatro Farnese, storico teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza.

Palazzo Pilotta

 1795729_706430812742502_1077107901_n[1]

Interno Palazzo Pilotta

1898123_667602036615584_610051069_n

Una signora del luogo mi spiega che i parmigiani sono molto affezionati alla duchessa M.Luigia, che avrebbe donato ai cittadini parmensi il grande capitale artistico e culturale, il bel stile di vita e l’eleganza. La nostra aiutante ci spiega infatti che le donne di Parma tengono molto ad apparire sempre curate. Scopro inoltre che la duchessa aveva scelto la violetta di Parma come suo simbolo personale ed era solita portare le violette a Vienna:  dicono che una volta arrivati in Austria i giardini ducali siano pieni di violette di origine parmense.

Museo Glauco Lombardi, testimonianze Maria Luigia e Napoleone

1655883_667602146615573_206604648_n

Un altra cosa risaputa in città è l’importanza del Teatro Regio per gli aspiranti cantanti lirici; si dice infatti che chi supera l’esame in tale teatro può dirsi certamente arrivato all’apice del suo successo.

Apprese queste piacevoli informazioni sulla città continuo a girare e mi ritrovo davanti la Chiesa della Steccata.

Chiesa della Steccata

images[2]

Non ho molto tempo per entrarvi, sono alla ricerca di curiosità e leggende sulla città. Sono diretta in via G. Tommasini, nella libreria Palatina dove mi dicono di rivolgermi ad una libraia molto informata sulle storie di Parma.

E così riesco ad ottenere un’altra curiosità per chi fosse interessato ai racconti popolari.

La leggenda vuole che un giorno un calzolaio vide passare Sant’Ilario, (vescovo di Poitiers, patrono della città di Parma), che attraversava la città scalzo durante una giornata di neve; impietosito gli donò un paio di scarpe. Il giorno dopo l’uomo, proprio nella posizione in cui, il giorno prima, erano le scarpe date a Sant’Ilario, trovò un paio di scarpe d’oro.

Per tale ragione il 13 gennaio i cittadini festeggiano il Santo con i tipici  biscottini a forma di scarpa.

Sono molto soddisfatta dalle informazioni ricevute, mi dirigo verso Piazza Duomo. Prima però costeggio il torrente che attraversa la città e che ne prende il nome, “Il Parma”.

Torrente Parma

 1507926_706462666072650_670066812_n

Incuriosita rubo qualche informazione ad una guida turistica che racconta ad una scolaresca l’origine del torrente.

Il torrente prende origine dal monte Marmagna e giunge fino alla famosa valle del Parma; la particolare conformazione di quest’ultima favorisce la discesa delle correnti montane, garantendo un ingrediente necessario per la stagionatura dei prosciutti. L’altro ingrediente è il tempo.

Mi sembra di sentire che la particolare posizione geografica fa di Parma la capitale del food valley e testimonial del cibo e della tradizione alimentare italiana; essa infatti con i suoi vini delicati, il famoso prosciutto e il rinomatissimo parmigiano reggiano porta l’Italia all’apice delle classifiche mondiali per quanto riguarda il settore alimentare.

Ringrazio la guida inconsapevole di avermi lasciato informazioni utilissime e vado a visitare la mia ultima meta scelta.

Duomo e Battistero

Cattedrale_Battistero[1]

La leggenda narra che tutti gli studenti in attesa di laurea non debbano mai visitare il battistero prima di ottenerla, altrimenti non riusciranno a raggiungere il tanto desiderato obiettivo.

Io posso entrarci, non corro rischi! L’interno della struttura è costituito da 16 arcate, ciascuna delle quali contiene scene dipinte. Affreschi e dipinti risalgono al XII-XIV.

Il Duomo e il Battistero insieme rappresentano lo scenario Medievale più incantevole della città.

Il martedì passando per Parma potrete visitare il mercatino vintage in Piazza Ghiaia.

Piazza Ghiaia

10001331_667602196615568_1411346711_n

Mi concedo una pausa relax con le mie amiche e mi preparo per affrontare la movida parmense.

Radio Taxi Parma: 0521252562

Buon pomeriggio!                                                         Marika

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...