ACQUI TERME CHE RELAX

Finalmente visitiamo Acqui Terme!

La prima impressione sulla città è ottima; Acqui è molto caratteristica, visitare le sue strade ti dona una grande sensazione di benessere.

La città appare pulita e ordinata, si avverte che siamo in zona termale.

Iniziamo a percorrere la via dei bagni, una strada lunga almeno 3 km, con grandi parchi, piena di stabilimenti termali.

Via dei bagni

1461830_711167885602128_199777948_n[1]  1982274_711167842268799_137327093_n[1]

 

 

 

 

 

Qui incontriamo due colleghe della mia amica F. di origine acquese ( La Nency e La Cippi) e ci facciamo raccontare qualcosa sulla città.

Le nostre amiche ci raccontano che in questi grandi parchi qualcuno ha avvistato forme di vita aliena.

Addirittura coloro che possiedono le case in questo luogo pare abbiano visto i cerchi nell’erba.

Chi lo sa, non commentiamo neanche, magari anche gli alieni adorano rilassarsi alle terme; Acqui è certamente il luogo perfetto.

Gli abitanti della città vengono chiamati ” Sgaientò” nel dialetto locale “Scottato”, l’origine del nomignolo va associata alla presenza delle calde acque termali.

Secondo la leggenda ancora assai diffusa, infatti, in passato, i bambini appena nati di Acqui venivano condotti alla fonte della Bollente e immersi nell’acqua caldissima. I sopravvisuti, così temprati, erano degni di essere Acquesi.

Scopriamo che il piatto tipico di Acqui è la Bagna Cauda preparazione tipica Piemontese preparata con acciughe, aglio ed olio, utilizzata come intingolo per le verdure fresche autunnali.

La Bagna Cauda

      Bagna_caoda_450[1]

 

 

 

 

 

 

Uno dei ristorante che vi propongo ad Acqui è : Arsenico e Vecchi Merletti https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/15/una-cena-di-fortuna-da-arsenico-e-vecchi-merletti/.

In Via della Bollente, con una fantastica vista della Bollente illuminata, troverete l’elegante Osteria-Enoteca “La Curia”.

La Commenda è un ottimo ristorante di qualità situato ad Acqui.

Ristorante I Caffi: buono rapporto qualità-prezzo.

Per mangiare in un ristorante tipico e particolare propongo l’Osteria Per Bacco, i prezzi sono moderati.

Per una buona colazione e un caffè in un luogo di classe e raffinato in Via Crimea potrete trovare il Bar Mozart ( Io e F. abbiamo trovato il servizio ottimo).

Salutiamo le colleghe di F. e le ringraziamo per averci parlato di questa bella città, continua la nostra passeggiata alla scoperta di Acqui.

Percorriamo le vie del centro storico e arriviamo in piazza

1911901_711146638937586_1959625071_n[1]

 

 

 

 

 

Ammiriamo la Cascata delle Ninfe.

1925170_711146642270919_926957638_n[1] 

 

 

 

 

Visitiamo finalmente la famosa Bollente. Dalla piccola fontana, situata al centro del monumento, vengono fuori vapori di Acqua termale. La cosa più curiosa è che troviamo molta gente ferma davanti la Bollente, soprattutto anziani e bambini. E’ probabile la gente venga qui per le inalazioni di vapori con ottimi effetti curativi. Di notte la bollente è illuminata con luci di quattro colori diversi.

1979518_711146315604285_1202047317_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Vicoli caratteristici della città

1451964_711145922270991_821547636_n[1]

   La via dei negozi

1428_711146792270904_142842158_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriviamo al Duomo di Acqui Terme

imagesCA9BK0YF

 

 

 

La sorpresa del giorno è l’entrata al Grande Hotel delle Terme. La mia amica F. mi regala un percorso romano all’interno del centro benessere. La vasca termale è bellissima, dotata di idromassaggio, sale relax dove assaporare delle magnifiche tisane, bagno turco, saune, vasca frigidarium, terrazza solarium. Gli ambienti sono vasti e curati, il prezzo è buono. Trascorriamo cinque lunghe ore di puro relax, il sole di Marzo ci da grandi soddisfazioni. Dimenticare questi momenti sarà impossibile. Le terme sono una coccola per il corpo e per la mente da non perdere.

Il Grande Hotel Nuove Terme dispone di 142 camere, arredate in stile classico, di cui 3 suites, camere deluxe, superior e standard. L’offerta è completa con il Ristorante ” Le Fontane”, i cui servizi sono rivolti sia a chi soggiorna in Hotel, che alla clientela esterna, per pranzi e cene conviviali oppure di lavor, lo splendido Caffè delle Terme e Beauty Farm, vero fiore all’occhiello della struttura, ed ampi ed accoglienti spazi congressuali ben strutturati, che possono ospitare da 10 a 270 persone.

 

1977196_711145628937687_1784186756_n[1]1939584_711167615602155_625983735_n[1]    

 

 

 

 

 

I Ricci ad Acqui Terme: fontana della bollente

1896768_711145562271027_421364515_n[1]

 

 

 

 

 

Dopo una splendida giornata passata con la mia cara amica, dopo la visita ad una città incantevole, una pausa relax alle terme, terminiamo la giornata con una buona cena; passiamo dal Panificio-Pasticceria di Ratto Marco e prendiamo una gustosissima focaccia.

Acqui Terme è una città che mi ha affascinato molto, sarà che io amo le Terme, ma tutto questo la rende una città elegante e accogliente. Quando deciderete di concedervi una pausa benessere passate da queste parti e non vi farete mancare nulla.

Buona notte!Marika

Ricordando NOVARA…

Mi risveglio ad Acqui Terme, F.è a lavoro, faccio colazione e ricordo i tempi passati insieme alla mia amica.

F. ha conseguito la laurea a Novara in Piemonte, io sono andata almeno 3 volte a trovarla e ho dei ricordi molto piacevoli in questa città.

Novara dista 49 km da Milano, 95 km da Torino, 23 km da Vercelli. Viene detta anche la città del riso, che rappresenta l’elemento primario della cucina del luogo.

D’uomo di Novara

260px-Novara_Duomo2[1]

 

 

 

 

 

Il simbolo della città è la cupola di San Gaudenzio, alta 121 metri, costruita tra il 500-600

260px-Novara_panoramica08[1]

 ( Alessaandro Antonelli)

 

 

 

cupola[1]

 

 

 

 

 

 

Battistero: monumento più antico della città

Battistero[1]

 

 

 

 

 

 

Piazza dei Martiri

coccia[1]

 

 

 

 

 

 

Teatro Coccia Novara: teatro storico più importante del Piemonte.

240px-Teatro_Coccia_Novara_2[1]

 

 

 

 

 

La città di Novara è sede dei poli didattici dell’università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, ospita la Scuola di Medicina ( rappresentata dal Dipartimento di scienze della Salute e di Medicina Traslazionale), il Dipartimento di scienze del Farmaco, Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa e Il Dipartimento di Giurisprudenza.

Per essere più precisi sulle informazioni da scrivere sul blog contatto una nostra amica di Novara R.

R. gentilissima ci lascia una lista di locali dove poter fare aperitivo a Novara in centro:

-La Brace ( il migliore);

-049 ( non male, si è ingrndito da poco);

-Borsa ( frequentato da gente adulta);

-Blues;

-Plaza;

-Mastro ciliegio ( per fighetti, un pò fuori dal centro)

Questi locali sono frequentati anche la sera; citiamo anche qualche pub dentro e fuori Novara:

Lord byron, Fra candò ( vineria), underground, overground, clover, penny black ( Galliate), due colonne ( Galliate), mamita ( Galliate), soliva ( Galliate).

Per ballare: Ryans, Celebrità (Trecate), Globo ( borgovercelli).

Per mangiare ottimi piatti tipici: Lord byron, il pescatore (ottimo), ristorante pizzeria da Tony, il Sempione, la locanda delle due suocere (ottima cucina casalinga, qui abbiamo festeggiato la laurea di F., la vecchia brace ( prezzi abbastanza alti), le due lanterne, soleluna ( Galliate), la piccola tramonti ( Cameri,ottimo).

Locanda le due suocere

la-locanda-delle-due[1] <a href=”http://www.tripadvisor.it/LocationPhotoDirectLink-g194836-d2093246-i35334778-La_Locanda_delle_Due_Suocere-Novara_Province_of_Novara_Piedmont.html”><img alt=” ” src=”http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/02/1b/2a/7a/sala.jpg”/></a><br/>Questa foto di La Locanda delle Due Suocere è offerta da TripAdvisor.

 

 

Novara ci piace, città non troppo grande che offre tutto. Spero di ritornarci prima o poi.