Il meglio del NORD ITALIA in 15 giorni!

Eccoli qui i miei primi 15 giorni del mese di Marzo 2014, i giorni più intensi e movimentati della mia vita.

Il meglio del NORD ITALIA è qui: Veneto, Emilia.Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria.

Parto dalla mia ormai “vecchia casa” ad ODERZO, in Veneto, arrivo a PADOVA per salutare G.

Padova OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

 

 

 

 

Da Padova vado a VERONA a trovare A., insieme visitiamo il Lago di Garda https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/07/verona-in-meno-di-4-ore/

https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/04/un-flash-di-lazise-2/.

Verona e Lago di Garda

1355759767-1608781602-castelvecchio_verona_veneto_italy_photo_gov[1]

 

 

 

 

 

 

Saluto A. e parto per PARMA, vado a salutare P.  https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/07/verona-in-meno-di-4-ore/.. Viviamo Parma di notte: https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/09/parma-di-notte/

Parma

Cattedrale_Battistero[1]

 

 

 

 

 

 

Da Parma mi sposto in Piemonte, un saluto a volo a S.Y., insieme sogniamo il Marocco https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/10/sognando-il-marocco/

Andiamo alla scoperta di ALESSANDRIA https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/12/alessandria-la-citta-della-paglia/  e del MONFERRATO https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/12/tra-valenza-e-il-monferrato/.

Alessandria

10007245_708360335882883_810460815_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

Dopo due giorno passo da MILANO, visito TORINO e arrivo, dopo mille peripezie https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/15/una-cena-di-fortuna-da-arsenico-e-vecchi-merletti/ ad ACQUI TERME.

Aqui Terme

1979518_711146315604285_1202047317_n[1]

Ad Acqui Terme mi aspetta F. per trascorrere dei giorni meravigliosi insieme. Ripenso alle mini-vacanze insieme a Novara https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/16/ricordando-novara/.

 

 

 

 

 

 

Vado alla scoperta della città delle terme https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/16/acqui-terme-che-relax/. La Liguria non può mancare: ALBISOLA SUPERIORE e GENOVA in un solo giorno.

https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/17/una-mattina-ad-albisola-superiore/

https://nomadelandia.wordpress.com/2014/03/17/limpossibile-genova-in-poche-ore/

Albisola Superiore                                                                    Genova

1555340_711562555562661_1041258488_n[1]  1904269_711607968891453_492714258_n[1]

 

 

 

 

 

Amici, amiche, cene, pranzi, ottimo cibo, mare, monti, grandi città, fonti termali, serate tutto questo al Nord Italia.

L’ Italia è uno stato bellissimo che merita di essere scoperto in ogni suo angolo da Nord al Sud comprese le due meravigliose Isole, tra cui la mia bella SICILIA.

ARRIVEDERCI ITALIA BELLA!

Sono diretta nello stato della cioccolata e degli orologi.

Come scrive Camilleri:

Ho imparato a mettermi interiormente in movimento. Ho imparato a diventare un ERRANTE, un NOMADE, a riprendere movimento as entire di non avere più fissa dimora. Sento che il mondo intero è ormai la mia casa. Ho imparato ad accettare mete provvisorie, a mettermi in viaggio verso mete non chiare..Voglio cogliere e assaporare ogni possibile sfumatura della bellezza di questo mondo e diq uesta vita finchè mi è dato farlo, senza risparmiarmi, con generosità, senza egoismi, spinti solo dalle correnti e dai venti e dalla voglia di scopire territori inesplorati.

Buona fortuna a tutti coloro che rischiano e sfidano se stessi.

QUESTO E’ SOLO L’INIZIO! Marika

L’impossibile GENOVA in poche ore

Abbiamo poche ore per visitare Genova, effettivamente l’impresa è IMPOSSIBILE; Genova è grandissima, ci sono tantissimi posti da visitare. Riusciamo a vedere i monumenti al volo.

Il primo luogo che visitiamo è il Portovecchio, zona altamente turistica, il luogo è affollatissimo.

Il porto è pieno di barche, la più caratteristica è il vecchio galeone

         1962680_711607685558148_852860316_n[1]                                                                                     

Costruito Port El Kantaoui appositamente per il film I PIRATI di Roman Polanski.

Il Galeone è stato progettato come una vera nave, quindi perfettamente navigante.

E’ possibile visitare l’interno del galeone al prezzo di 5 euro.

 

Il porto

532223_711607892224794_835568958_n[1]    1231564_711607635558153_437789568_n[1]                                                                                      

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa città profuma di Mediterraneo. Genova è una città del nord eppure per me ha il sapore del sud.

I vicoli sono colorati, le strade affollate, i ristoranti pieni di specialità del luogo. E’ la prima volta che visito Genova, mi sono innamorata. Il porto, il mare, le vecchie strutture fanno di Genova una città unica e affascinante.

Percorriamo le vie di Genova

1798330_711606448891605_1945021638_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

1157597_711607565558160_584761696_n[1] I ricci a Genova

 

 

 

 

1925151_711607818891468_1231132529_n[1] Qui sono rappresentati tutti i quartieri di Genova.

 

 

 

 

 

 

 

1904269_711607968891453_492714258_n[1]

 

 

 

 

 

1981742_711608025558114_1001028341_n[1]1920618_711607745558142_1765423574_n[1]

 

Cattedrale Metropolitana di San Lorenzo

 

 

 

 

 

 

 

Tipici “Carruggi Genovesi “.

 Visitiamo il negozio del celebrissimo Fabrizio De Andrè.

1503967_711607475558169_579368786_n[1] 1010120_711606312224952_1567590717_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

In poco tempo riusciamo a percorrere Via Garibaldi la cosiddetta via con la musica in stile 500.

In questo ” Tocca e fuggi ” a Genova riesco a salutare anche due amici M.e A. conosciuti ad Ischia nell’estate 2012.

Mi affido a loro, chiedo dove si può mangiare a basso prezzo tipico mangiare Genovese; i miei amici ci indicano ristorante Da Mario, locale situato all’inizio di via S.Vincenzo.

Insieme a loro entriamo in un “Forno” e mangiamo una gustosissima focaccia genovese.

Genova è una città universitaria, in inverno le mete del divertimento sono i Carruggi, in estate i giovani si concentrano al Porto.

La nostra permanenza in città è veramente breve. Genova è una città che merita di essere visitata accuratamente.

Sapete qual’è la cosa che mi colpisce di più della città? La presenza di tantissime attività multietniche! Le varie etnie donano alla città un carattere esotico.

Questo è davvero solo un assaggio di questa città. Vi esorto a visitarla. La liguria è una regione bellissima. Se siete amanti del mare, delle città molto aperte e vi piacciono le città affollate PARTITE! Anche voi vi innamorerete.

Buon divertimento. Marika

 

 

Una mattina ad ALBISOLA SUPERIORE

Da Acqui Terme ci spostiamo in macchina ad Albisola Superiore in Liguria.

In poco più di un’ora arriviamo in questo posto sul mare. Vedere il mare ci rende felici.

Il mare della Liguria mi sorprende è bellissimo, l’acqua uno spettacolo.

Ci sediamo sul lungo mare a bere un caffè  

 1555340_711562555562661_1041258488_n[1]

1618430_711562098896040_1009923050_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Noi ci troviamo ad ALBISOLA SUPERIORE, attraversando il ponte si arriva ad ALBISSOLA MARINA.

Ci dicono che la cittadina è turistica, in estate attira turisti principalmente dal Piemonte e dalla Liguria; la sera i locali sulle spiaggie pupulano di giovani.

Le cameriere del bar ci dicono che in estate, tutti i venerdì e sabati notte LA DISCOTECA GOLDEN BEACH regala serate all’insegna del divertimento.

Per un grande intrettenimento notturno un altro locale famoso ad ALBISSOLA MARINA è il SoleLuna.

Insomma capiamo che in questi luoghi il divertimento notturno non manca.

Di giorno le spiaggie sono piene di gente.

Piazzetta di Albisola Superiore

578595_711562508895999_999825440_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella piazzetta ci sono ristoranti e pizzerie che offrono piatti tipici del luogo, principalmente focacce e tagliatelle al pesto ligure.

Ne approfitto della pausa caffè per chiedere informazioni a qualcuno, purtroppo la gente non è molto incline alla comunicazione.

Riesco a strappare un’informazione riguardo l’importanza della Ceramica, che rappresenta una famosa fonte artigianale del luogo.

Ceramica di Albisola

ceramica_DWN[1]

 

 

 

 

 

 

Ci spostiamo sulla spiaggia dove incontriamo due simpaticissimi signori amanti della pesca. Scopriamo che  G. e G. arrivano da Sorrento, ci intrattengono con molto interesse e ci raccontano che per ferragosto lungo tutta la spiaggia tra Varazze e Albisola vengono posizionate delle candele galleggianti che vengono spinte a mare; Lo scenario è spettacolare, di notte il mare si illumina di piccole lucette, che stanno accese fino all’alba. Mi piacerebbe ritornare proprio per assistere a questa spettacolare manifestazione.

1013758_711561392229444_686933140_n[2]

 

 I ricci a lavoro ad Albisola.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tempo a nostra disposizione è poco, dobbiamo visitare Genova, tuttavia ci fermiamo a pranzare qui.

Io ordino gli spaghetti con il tipico piatto ligure; noto che nel piatto ci sono fagiolini e patate, mmmm buonissimo.

1483377_711561952229388_218318365_n[2]

 

 

 

 

 

Il ristorante si trovo nella piazetta di ALbisola Superiore si chiama Living Restaurant e Lounge Bar; nella stagione primaverile-estiva il locale offre il servizio di apericena. Siamo certi che fare un aperitvo con vista sul male sia una cosa davvero da non perdere.

1236479_711583678893882_1995627256_n[1]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mare, sole e buon cibo Albisola è tutto questo. E’ arrivato il tempo di andare a Genova.

Viaggiare è una passione infinita!