Cari lettori,
il mio blog nasce come BLOG VIAGGI VELOCI, tuttavia essendo io attualmente a Zurigo, credo valga la pena parlare un pò di lavoro.
So che la Svizzera fa gola a molti italiani. Non vi illudete! La questione è molto complessa e per quanto possa sembrare tutto bellissimo da lontano, le difficoltà di inserimento ci sono, e non sono poche.
Vivere in un altro stato richiede molti sacrifici iniziali, sopratutto per quanto concerne l’adattamento ad una terra che non è la vostra, e ad uno stile di vita che non vi appartiene.
Iniziamo dicendo che i voli aerei per raggiungere l’aereoporto di Zurigo dall’Italia sono molto costosi, vi consiglio di prenotare molto tempo prima. Se non sbaglio gli aereoporti italiani dalla quale potrete partire sono: Bologna, Bergamo, Roma, Catania, Palermo, Trapani, Pisa, Verona, Cagliari, Bari, Torino, Napoli, Lamezia Terme, Venezia, Brindisi, Alghero, Treviso.
Per gli amanti dei treni Zurigo è facilmente raggiungibile dalla stazione di Milano Centrale; ogni giorno partono tanti treni ( Il Cisalpino) da lì. Il biglietto base Milano Centrale – Zurigo costa 71,00 euro, ma se riuscite a prenotare almeno 15 giorni prima, il biglietto potrebbe costare dai 19 ai 29 euro ( Economy). Ad ogni modo per poter trovare le offerte dovrete pensarci almeno 5 giorni prima. I treni svizzeri sono cari, vale la pena organizzarsi in tempo.
Per raggiungere il Centro di Zurigo dall’aereporto potrete prendere un treno direzione Hauptbahnof, ne passa uno ogni 5 minuti. Il tram invece è il numero 10.
Arrivati a Zurigo per voi non sarà difficile muoversi, scambiate gli Euro in Franchi ( è necessario) almeno per fare i biglietti dei mezzi pubblici; la città offre servizi pubblici efficentissimi, tram e autobus vi porteranno ovunque, ne esistono davvero tanti.
In città ci sono delle strutture per aspiranti lavoratori e gente che non ha molto da spendere, trovate un Hotel della catena “IBIS”, uno di questi dovrebbe essere vicino l’aereoporto. In città è possibile trovare degli ostelli dove poter pernottare,, anche senza ocntratto di lavoro, a 500-400 Franchi al mese. In alternativa all’ostello ci sono le WOHNGEMEINSCHAFT, tradotto in lingua italiana sarebbe VIVERE INSIEME, sono degli alloggi con più stanze, dove ogniuno ha la sua camera e si condivide la cucina e il bagno.
Ottenere un appartamento a Zurigo è cosa assai difficile, bisogna essere in possesso di un contratto fisso di lavoro di almeno 3 mesi.
Per trovare impiego la città è piena di uffici di collocamento, tramite l’ufficio i lavoratori possono lavorare in svariate ditte.
Un ufficio in particolare è il JOBCOMPANY a BADEN ( Gestito da un amico di famiglia).
Provate a cercarne altri uffici in città: ACTIVA SELECTION, BELLINI, ADECCO, TEMPOJOB.
Gli uffici propongono contratti a tempo indeterminato; lo stipendio è percepito in base alle ore di lavoro. Le tariffe dipendono dalla mansione che svolgerete, esse vanno da un minimo di 25 Franchi ( per un’ora) a un massimo di 31 Franchi ( per un’ora).
La conoscenza della lingua è essenziale. Se non si conosce il Tedesco, con l’INGLESE potreste avere delle buone possibilità.
Per chi parla solo l’italiano è più facile accedere a lavori nei cantieri, nelle cucine dei locali, fare le pulizie.
Imparare la lingua in un paese straniero è tutto.
Si può accedere a scuole di Tedesco a bassi costi. Spesso sono le ditte di lavoro che finanziano la formazione dei loro dipendenti.
Tra queste scuole conosciamo la MIGROSSCHULE ( 400 Franchi al mese). Per i corsi di tedesco intensivo ( BENEDICT) si può pagare anche 1000 Franchi al mese; il corso vi impegnerà almeno 5 giorni a settimana.
Se non si trova un lavoro in Svizzera è impossibile ottenere il permesso di soggiorno. Una volta ottenuto il contratto di lavoro bisogna annunciarsi al comune e pagare obbligatoriamente la Cassa Malati ( copertura sanitaria).
Con un contratto di lavoro temperaneo otterrete il PERMESSO L: si può permanere in Svizzera non più di un anno. Terminato l’anno dovrete trovare ancora lavoro altrimenti sarà impossibile continuare a vivere in Svizzera.
Con un contratto fisso potrete ottenere un PERMESSO B: si può permanere in Svizzera per almeno 5 anni ( siete già a buon punto).
Dopo 5 anni con contratto fisso e quindi con PERMESSO B potrete ottenere il PERMESSO C.
Dopo aver ottenuto il PERMESSO C, finalmente potrete aspirare al PASSAPORTO SVIZZERO, ma prima dovrete avere una buona conoscenza della lingua tedesca, avere conoscenza di cultura generale Svizzera e pagare anche molti soldi.
Per quanto riguarda la copertura sanitaria, dopo essersi annunciati al Comune, bisognerà versare allo stato svizzero dai 200 ai 300 Franchi al mese ( tutto è relativo alla franghigia che deciderete di pagare).
Per avere un numero svizzero basterà recarsi in un Tabacchino ( Chiosco) e richiedere una scheda Sunrise o swisscom.
Per fare un abbonamento telefonico bisognerà avere un contratto di lavoro.
Per chi ha conseguito una laurea in Italia sarà necessario permutare il titolo di laurea. Su internet troverete informazioni su come svolegere la procedura. Io sono una Fisioterapista e posso informarvi sulle procedure di RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA ( Professioni Sanitarie) in Svizzera.
Dovrete, per prima cosa, compilare un modulo che troverete su internet dove si fa richiesta del riconoscimento, spedire a questo indirizzo i vostri attestati, il titolo di laurea e ricevuta di pagamento di un bollettino di 120 Franchi
CROIX-ROUGE SUISSE -WERKSTRASSE 18, CH-3084 WABERN
TELEFONO RETE FISSA: 0041 (0)900733276
L’ente che si occupa della permuta del titolo ,per le professioni sanitarie, è la CROCE ROSSA SVIZZERA.
Dopo aver ricevuto la vostra documentazione, l’ente elaborerà il materiale cartaceo e in poche settimane vi aggiornerà sull’idoneità degli attestati. Se la tua laurea sarà idonea ti verranno mandati a casa dei moduli da firmare e un bollettino di 500 Franchi da pagare. Oltre al pagamento e alla compilazione dei moduli, per ottenere il RICONOSCIMENTO TITOLO ALL’ESTERO, potrete scegliere se fare del tirocino in Svizzera o sostenere un esame attitudinale. Solo così potrete finalmente essere idonei a svolgere la vostra professione nello stato di vostro interesse
In questo sito c’è tutto quello che vi serve per avviare la procedura: http://www.physioswiss.ch/download/online/srk_Anerkennung_auslaendischer_Ausbildungsabschluesse_it.pdf.
Ricordatevi cari lettori che arrivare qui vi cambierà la vita in tutti i sensi.
Più di questo non so dirvi, spero si esser stata utile, per altre informazioni contattatemi su questo blog.
Ecco dove trovare le agenzie di lavoro a Zurigo:
[http://yellow.local.ch/it/q/Zurigo%20(Cantone)/Ufficio%20collocamento.html].
.Se siete pronti a cambiare PREPARATE I BAGAGLI! Buona fortuna…. Marika
Ciao Marika!! Ho scoperto solo oggi il tuo Blog…ho 28 anni o bisogno di un lavoro magari in qualche ditta di pulizie..sono arrivata in Svizzera i primi di maggio lavoro già in regola a casa di una signora come donne delle pulizie..mio marito lavora anche lui da marzo..però si sa bene che se non si lavora in due non si va avanti con 3 bambini…non parlo la lingua tedesca, ma poi andrò in qualche corso!!! Mi arrangio in tutto, sono seria,precisa e affidabile…ti sarei molto grata…grazie di cuore
Ciao cara Eleonora! Scusa il ritardo, sono molto impegnata ultimamente, vorrei tanto aiutarti, ma al momento non conosco qualcuno che stia cercando impiegati di qualsiasi genere. Al momento tieni questo lavoro, ritieniti davvero fortunata per averne uno, perché questo non è un buon momento, credo sia così un po’ ovunque, soprattutto in Svizzera, in quanto molti sono fuggiti dai paesi in crisi, e sono tutti alla ricerca di una nuova vita qui nella “ricca” Svizzera. Buona fortuna Eleonora e buon inserimento in questo posto nuovo. Saluti Marika 🙂
Ciao Marika è possibile contattarti in altro modo ? Non so magari Facebook, WhatsApp, per avere una conversazione continua.! Sono fisioterapista e le domande da porti sono tante.
Ciao Alessandro, puoi contattarmi sulla pagina Facebook del mio blog, o se preferisci sul mio profilo Marikka Agata 😊
Ciao mi chiamo natale ho 21 anni e sono italiano..cerco lavoro mi trovo a Zurigo dalle prime di agosto e non posso trovare lavoro..potresti aiutarmi a trovare lavoro…o lavorato giù in italia in agricola e come aiutante muratore xo me la cavo su tutti i tipi di lavoro..npn parlo il tedesco solo l’italiano…aspetto una tua risposta
Ciao Natale, trovare lavoro in Svizzera non è una cosa immediata o almeno non lo è per tutti. Negli ultimi anni molte persone hanno cercato lavoro qui per cui, ovviamente, le possibilità di impiego sono minori. Potresti mandare i cv a queste agenzie di lavoro che trovi segnate sotto nel forum. Come ho già detto più volte non dispongo di un’agenzia di impiego per cui non posso materialmente trovarti un lavoro, continua a mandare cv, soprattutto nelle agenzie che sono più specializzate per l’impiego in edilizia. Non mi resta che augurarti buona fortuna Natale. Non mollare e prima o poi qualcosa di buono arriverà😉.
ciao Marika sono un italiano sposato con due figli
ho una seria intenzione di trasferirmi a Zurigo come posso fare
cerco lavoro da più di tre anni e sui in Italia le paghe si sono abbassate grazie alla job act ed avrei intenzione di salire prima da solo mi sapresti
grazie
Ciao Claudio, diciamo che dipende sempre dal lavoro che cerchi, da una ricerca molto superficiale, ho notato che qui attualmente cercano molto persone che si occupano di marketing, posso anche dirti che cercano operai nel settore edile, poi c’è sempre da tenere in mente che tutto è relativo, che ognuno è un caso a se e che sicuramente può riportare esperienze diverse. Hai parenti o amici che potrebbero ospitarti? Io consiglio sempre di chiedere, almeno per i primi tempi, aiuto a qualcuno che abita già qui e vi può aiutare anche ad inserirvi. Se non hai nessuno che conosci qui, posso suggerirti di iniziare a mandare curriculum alle impr se alla quale sei più interessato. Vi auguro tanta fortuna. Marika 😊
ciao Marika sono un italiano sposato con due figli
ho una seria intenzione di trasferirmi a Zurigo come posso fare
cerco lavoro da più di tre anni e sui in Italia le paghe si sono abbassate grazie alla job act ed avrei intenzione di salire prima da solo mi sapresti
grazie
Ciao Marika, grazie per le informazioni sono davvero utili.
Sto cercando lavoro nel settore pulizie private o anche alberghi.
Ho già il libretto straniero valido per 2 anni.
Sono qua con mia figlia ospite da una mia amica. Momentaneamente lavoro due orette la sera ma vorrei lavorare di più per poter mantenere me e mia figlia. Spero in un vostro aiuto ne ho veramente bisogno
Ps: non conosco la lingua 😟
Caterina buonasera, scusami per l’attesa, ma sono rientrata da poco dalla Danimarca 🇩🇰. Per quanto riguarda le pulizie negli alberghi, probabilmente sono gestite da ditte esterne, per cui sarebbe meglio inviare i cv direttamente alle ditte. La conoscenza della lingua è ormai richiesta in tutti i settori, sarebbe meglio fare un corso ( se hai la residenza potresti rivolgerti al tuo comune, spesso organizzano dei corsi gratuiti ). In questo momento non mi viene in mente altro. Prova a cercare tutte le ditte delle pulizie a Zurigo e manda i CV via email. Vi auguro buona fortuna Caterina e buon inizio in Svizzera. Iniziare è complicato per tutti, ma con un po’ di pazienza si arriva sempre dove si vuole davvero arrivare. Un saluto, Marika 😊
ciau marika voglio trovare allogi come hai deto 400 500 come si fa dove sono qualche numero di tel se c’e lai grazie mille ti auguro tutte le buone cose
Ciao, ma che tipo di alloggio cerchi ?
Ciao Marika, sono anche io un fisioterapista stanco delle paghe italiane e dello sfruttamento italiano (lavoro al sud). mi sai dire che opportunità ci sono per il nostro lavoro li? ps. se potessimo sentirci privatamente sarebbe meglio. ti ringrazio
Ciao marika.
Qualè la differenza fra esame attitudinale e tirocinio? quale dovrei preferirire?
Ciao Marika. Complimenti per la forza ed il desiderio di mettere la tua conoscenza a servizio di tutti/e. Io ho vissuto in Italia dieci anni, ho conseguito due lauree ed ora a 29 anni voglio soltanto cambiare la mia vita. Ho lavorato e costruito il mio cv quotidianamente focalizzandomi sul sociale in senso ampio. In particolare ho lavorato come operatrice sociale nei centri di accoglienza per i richiedenti asilo e come mediatrice interculturale nelle scuole, promuovendo l’intercultura ed una educazione fondato sul rispetto delle differenze. Sono di madrelingua romena, parlo l’italiano e l’inglese, ma non cosnosco il tedesco (sono disposta ad impararlo). Pensi che potrei trovare un lavoro a Zurigo nel mio settore e far riconoscere i miei titoli? Grazie tante davvero.
Ciao AnaMaria, scusami per la prolungata assenza, mi trovo in Germania e sono stata molto occupata. Mi dispiace dirti che non sono informata sul tuo settore professionale, ma posso dirti che solitamente i titoli conseguiti in Italia sono solitamente riconosciuti in Svizzera ( da enti differenti e con diverse procedure). Prova a cercare nel web l’ente che riconosce la tua laurea in Svizzera. Per quanto riguarda la lingua, il tedesco è importante, potresti iniziare a frequentare corsi base in Italia ( parli già tre Lingue non sarà così difficile). Se il tuo desiderio è cambiare, sono certa che sarà tutto più facile e prima o poi raggiungerai i tuoi obbiettivi. Buon cambiamento e buona fortuna per il tuo futuro 🍀 grazie per aver scritto su Nomadelandia. Marika
Ciao Marika, sono in Svizzera Italiana Lugan Nord sto cercando un posto di lavoro come badante fissa 24/24 in tutta Svizzera,puoi aiutarmi per cortesia??? saro molto reconoscente ! Ti ringrazio di cuore
Cordiali saluti
Maria
Maria ciao, spero tu abbia ormai trovato lavoro, non sono molto informata sulla Svizzera italiana purtroppo, se non avessi ancora trovato lavoro ti dico in bocca a lupo e non ti arrendere, crea un curriculum speciale e mandalo, vai anche di persona, distribuiscine più che puoi, vedrai che la tua perseveranza verrà premiata. Buona Fortuna Maria
Buongiorno e quasi 2 anni che vivo in Svizzera a Zurich di preciso ma non riesco a trovare il mio lavoro che io amo coe la il Falelegname forze perche non conosco la lingua o non lo so o lavorato ma altri lavori e mi domando come si puo fare per trovare il mio lavoro che in I talia o fato per ben 24 anni questo mestiere
Buona sera, io vivo in Svizzera tedesca e mi sembra di capire che anche tu vivi a Zurigo o comunque nelle vicinanze, se hai la possibilità prova ad imparare la lingua, chiedi al tuo comune di riferimento, ci sono corsi anche a buon mercato, imparare la lingua è importante non solo per integrarsi e trovare lavoro, ma per noi stessi, per capire la gente, per vivere bene, per potersi difendere, per capire tutto in maniera chiara ed evitare quindi anche le brutte sorprese, sono certa che quando avrai una conoscenza di base troverai lavoro facilmente, e se davvero vuoi, puoi. Io ho impiegato più di un anno di studi per potermi inserire nel mio ambito professionale, alla fine ci son riuscita, e se l’ho fatto io, potete tutti voi. Buona fortuna ☘️