Palermo e’ una citta’ fantastica, ricca di cultura ma non solo, il cibo e’ un’ attrazione fatale nella capitale siciliana.
Mi vergogno pure a dirlo ma io e le mie amiche abbiamo visto piu’ posti per mangiare che monumenti.
Il nostro viaggio a Palermo si e’ trasformato involontariamente in un tour culinario eccellente, cosi’ grandioso che pare sia stato programmato precedentemente.
Iniziamo dicendo che la cucina siciliana e’ unica al mondo, non rappresenta la semplice creazione di pietanze gastronomiche ma il mix di antiche civilta’ che conquistarono la Sicilia ( il giardino delle divinita’ greche).
Influenze greche, arabe, spagnole e mediterranee hanno dato vita a quei piatti che hanno tentato me e le mie amiche a Palermo.
La cucina palermitana e’ diversa rispetto alle altre parti della Sicilia, ricca di pesce ma anche di carne, di verdure e fritture varie; l’eccellenza per quanto riguarda i dolci artigianali.
A Palermo la cucina e’ arte e storia e va visitata , proprio come si fa con i suoi monumenti .
Il nostro tour gastronomico inizia il primo pomeriggio a Palermo.
Visitiamo un bar tutto particolare ( Nomadelandia cerca solo posti unici).
CIOCCOLATERIA DA LORENZO
VIA IV APRILE, 7-Palermo, Italia
Vicino piazza Marina
Piena di libri dalla parvenza antica, ricorda un po’ un’antica patisserie in stile parigino, avete presente un vecchio circolo intellettuale cari lettori ? Ecco qualcosa del genere…
Gli scaffali sono pieni di tazze colorate per il tea e per la cioccolata, i biscotti sono fatti in casa artigianalmente, ma la sorpresa e’ la cioccolata fatta in modo naturale senza bustine o polverine, solo pura cioccolata.
Noi abbiamo provato la cioccolata fondente alla vaniglia, alla cannella e all’arancia. Deliziosa
Abbiamo fatto delle foto al listino prezzi , per voi, date un’occhiata
La sera io e le mie amiche abbiamo incontrato A. una mia amica d’infanzia, con le sue simpaticissime amiche palermitane che sono state non solo una comica e piacevole compagnia, ma anche le guide della citta’ di Palermo.
Le ragazze hanno scelto per l’aperitivo:
ZIBIBBO’S RISTO PUB
VIA VOLTURNO 108-110, 90100 -Palermo SIcilia
Aperto dalle 13:00 alle 2:00
Un aperitivo a 7 euro, praticamente una cena
Cazzilli ( crocchette di patate), pane ca meusa ( pane con la milza), verdure pastellate, frittate, bruschette di pomodoro, pane e panelle , arancine.
Il pranzo del secondo giorno a Palermo ci ha spinti qui.
ANTICA FOCACCERIA
VIA ALESSANDRO PATERNOSTRO,58-Palermo.
Pane con la milza
Vini siciliani
Fichi d’india, cannoli, pane con il caciocavallo.
La specialita’: focaccia artigianale.
Anellini al forno
Vi dico solo che la fila per arrivare alle casse fu cosi’ lunga che per un momento pensai di essere alle poste.
Ne è valsa la pena.
Abbiamo mangiato benissimo, focacce e pane ripieno di pane e panelle , la regina delle specialità a Palermo.
Mentre giravamo per la città avevamo sempre un nome in testa: la sette veli.
Il palazzo dei normassi, la cattedrale, la cupola, l’opera, nulla di tutto questo era importante quanto il pensiero di assaggiare quella torta.
La sette veli è famosa a Palermo, pensate che migliore sette veli la fanno proprio qui.
Questa meravigliosa delizia si chiama sette veli perchè contiene proprio sette strati composti da croccante al cioccolato, bavarese alla nocciola, bavarese al cioccolato fondente e pan di spagna al cacao, tutto avvolto da una stupenda glassa di cioccolato.
Nella pasticceria Cappello a Palermo troverete la migliore sette veli in assoluto e potrete assaporarla anche al gusto pistacchio.
CAPPELLO PASTICCERIA
VIA COLONNA ROTTA,68-90134
OGGI APERTO 07:00-21:30
Il nostro viaggio a Palermo stava per terminare, avevamo visitato pochi monumenti, ma vi assicuro che le nostre pance erano soddisfatte
Era domenica mattina stavamo visitando i tesori archeologici della città, quando per caso, incredibilmente, incrocia lo sguardo di una persona conosciuta. Fui immobile per pochi istanti, cercando di capire a chi appartenesse quel volto a me noto.
Era S. un vecchio amico, conosciuto quando vivevo a Conegliano Veneto.
Lui originario di Palermo, ha vissuto in Veneto per molti anni, dopodichè decise di aprire un’attività propria nella sua terra.
Da questa idea nasce:
LA GALLERIA
SALITA RAMIREZ, 2, -90134 Palermo
Un locale raffinato e nello stesso tempo rustico, che sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Palermo davanti il museo dei carretti.
Qui spesso vengono organizzate delle mostre artistiche.
Cucina ottima e genuina a Base di pesce e verdure con ricette originali.
Dilettatevi a scegliere i vini più buoni.
Pranzi, cene, aperitivi ed eventi.
Palermo è un museo gastronomico.
Le foto parlano da se’, in questo caso le nostre opinioni sono quasi inutili.
Se ne parliamo su Nomadelandia significa che ogniuno di questi posti merita tantissimo.
BUON APPETITO CARI LETTORI.
GNAM GNAM
Marika