Time to relax at Channel Islands

WHO IS RACHEL? 

IMG_0007
Rachel Meaton
Massage Therapist
BIO

I am an experienced Massage Therapist since 2013. My experiences are from working in 5* hotels in Jersey, Channel Islands and travelling around the world by working onboard Cruise Ships as a Spa Therapist which then led me to Assistant Spa Manager. My two unique therapy treatments are Bamboo Massage and Thai Poultice. These two treatments are an experience to be savoured. The Treatments I offer are Swedish Massage, Deep Tissue Massage, Bamboo Massage, Aromastone Therapy, Thai Poultice, Sports Massage and Indian Head Massage.
“If you listen to your body when it whispers, you won’t have to hear it scream”

TREATMENTS

IMG_0003

Sports Massage

Sports massage promotes flexibility, reduces fatigue, improves endurance, helps prevent injuries and prepares the body and mind for optimal performance. When this massage is received the body releases endorphins. When the endorphins are released it will help to decrease anxiety, provide pain relief and improve mood.

Indian Head Massage

Indian Head massage is a treatment working on the upper back, shoulders, neck, scalp and face. Whilst using warm oil and a variety of pressure and techniques that are concentrating of the chakras of the body it will help to reduce stress, fatigue, eyestrain, increase mental clarity and it will help to relax and rejuvenate.

Swedish Massage

Swedish massage goes beyond relaxation. It is the best-known type of massage performed today. The goal of Swedish massage is to relax the entire body. The benefits of this massage are achieved by rubbing the muscles using different techniques such as gliding strokes in the direction of the blood returning back to the heart.

Deep Tissue Massage

Deep Tissue massage is similar to Swedish massage except the deeper pressure that is put on the body is beneficial in releasing chronic muscle tension and lactic acid build up. It focuses on the deepest layers of muscle tissue, tendons and fascia (the protective layer surrounding muscles, bones and joints.)

Massage *Signature Treatment

Bamboo massage is 5 times deeper than a Deep Tissue massage. In this massage I use heated Bamboo shoots that are all different shapes and sizes for the specific part of the body. The techniques used are rolling and gliding the bamboo shoots all over the body. This massage is invigorating and promotes circulation, nerve perception and lymphatic drainage as well as providing a sense of deep relaxation and well-being.

Aromastone Therapy *Signature Treatment

IMG_0006.JPG

 

Hot Stone massage promotes deep relaxation. The heat of the stones penetrate deep down into the belly of the muscle which will help to break down lactic acid build up and melt away any current tension that you are holding. The stones expand blood vessels and encourages blood flow throughout the body. This massage can relieve chronic pain and reduce stress.

Thai Poultice *Signature Treatment

IMG_0005.JPG

Thai Poultice massage focuses on the body’s pressure points. The poultice is made of herbs and spices that are wrapped in muslin or cotton and then steam-heated. Heating the poultice allows the essential oils and natural aromas of the herbs and spices to be released. The poultice is applied directly onto the body in a kneading technique. It relieves pain and inflammation, as well as stress that accumulates in muscles and joints.

Bamboo Massage

IMG_0001.JPG

 

*at the end of this massage you may take the thai poultice home with you and put in the bathroom for a nice relaxing Aroma.

Professional Homemade Oils, used on you in your chosen massage.
You choose together a specific oil to focus on your main concerns.

Where? 

Salato Olga, 1 Burlington House St.Saviour Road 5e2. 42A St. Helier, Jersey

https://www.facebook.com/SalaoOlga/?hc_ref=ARTqy3xlgn6cwq0678hxQVUiA7LiN-cW8JdHv1ifF6dNtromhtgptB0q21hSp2CkOus

Contacts:

call 01534725246 and book your appointment.

visit tre Facebook page:

https://www.facebook.com/rcmmassagetherapy/?hc_ref=ARTRslTIRjxZ05s5g2zvRQnxif5xVWTejnxD8kWD8zF81YmN4bTGYv8OLv_jfb5V5to

 

 

Le prossime mete di NOMADELANDIA: Atene, Creta e Kos

Cari lettori le prossime mete di NOMADELANDIA portano un solo nome: GRECIA.

Il mio amore per la Grecia, mi riporta li’.

Prima tappa ATENE, meta gia’ visitata da NOMADELANDIA...

Posto/ Obiettivo ?

La visita all’ACROPOLIS DI ATENE LA NOTTE

atene

La seconda tappa sara’ la novita’ assoluta : CRETA

Tappa sempre sognata da NOMADELANDIA

Creta la culla della civilta’ Minoica. Il suo fascino storico ma. soprattutto, le sue magnifiche spiagge di sabbia bianca finissima e il mare dagli splendidi colori turchesi, la rendono oggi una delle mete del Mediterraneo piu’ desiderate dai turisti di tutto il mondo.

Non c’e’ un posto /obiettivo a Creta, la visita di tutta l’isola sara’ Obiettivo di NOMADELANDIA, una settimana sara’ sufficiente?

Spiaggia di XEROKAMBOS… Creta…

creta

Starfish in Greece

Ultima e terza tappa in Grecia sara’: KOS

https://marikarossablog.com/grecia/i-tesori-dell-isola-dippocrate-kos/

L’ISOLA DEL CUORE, come si dice il primo Amore non si scorda mai

Posto obiettivo sara’ la spiaggia di KEFALOS , KOS

kefalos

Ritorno al posto del cuore : Villaggio Zia, Kos

https://marikarossablog.com/grecia/il-cuore-dellisola-di-kos-zia/

Seguiteci su http://www.marikarossablog.com

Con NOMADELANDIA si viaggia…

Buona serata

Marika 🙂

 

 

 

Per gli amanti della montagna: FIESCHERALP ( Vallese Svizzera)

PER GLI AMANTI DELLA MONTAGNA: FIESCHERALP ( VALLESE SVIZZERA)

Ricordo del Capodanno 2013…..

Nello Chalet di FIESCHERALP nel VALLESE IN SVIZZERA, con vista MONTE CERVINO….

A piu’ di 2.222 metri di altezza sorge FIESCHERALP un piccolo paesino, ma fornito di tutto, hotel, bar, ristoranti e ottimi impianti sciistici che versano sul ghiacciaio ALETSCH.

10295379_1084560098262903_3654734151224308243_o

12419093_1084571684928411_2927721323021124554_o.jpg

12492048_1084572324928347_1453133777349322764_o

12491957_1084571921595054_2371954944629013188_o

12465953_1084559978262915_8209022014053433613_o

FIESCHERALP si raggiunge mediante la funivia.

AL RISVEGLIO DALLO CHALET….

12493919_1084557818263131_1679656330234530980_o

12493813_1084560478262865_5946934006955348733_o

860584_1084560158262897_7190940701910063721_o

12493561_1084571794928400_6966444422692217277_o

12491965_1084558111596435_1943857593837963599_o

1477580_672756929443224_1774740983_n

12474073_1084572628261650_8914469622976399212_o

Per un aperitivo dopo una lunga giornata da sciatori, recatevi allo SCIRESORT, un ambiente giovane che accoglie giovani proveniente da tutta Europa.

7d902eebfb

 

Per pernottare io vi consiglio o il famoso HOTEL ALPINA

all’interno troverete una TEAROOM calda e accogliente

1490775_672393052812945_1049255796_o

o HOTEL EGGISHORN, con un ristorante meraviglioso dove potrete degustare  le pietanze tradizionali Svizzere. Io vi suggerisco di provare  la zuppa di Gulash ( piatto non proprio tipico, ma delizioso).

Unknown

 

VS-86-01

 

SCATTATA OGGI 02 Gennaio 2016

11062371_1084550541597192_6833667811513602596_o

Buon giorno a TUTTI CARI LETTORI…Guten Tag,

qui in Svizzera e’ stato un risveglio nevoso per tutti….

Da ST.MORITZ

Marika 🙂

 

 

 

 

NOMADELANDIA BUON ANNO 2016 A TUTTI VOI

ad-01DOVE VI HA PORTATO NOMADELANDIA NELL’ANNO 2015....

GRECIA…KOS..ZIA il mio posto del cuore…i tramonti piu’ belli dell’isola…

zia design

 

IL FASCINO DI MATERA

 

matera 3

 

SVIZZERA…ZURIGO

10170990_718897251495858_928652101_n[1]

ISOLE BERMUDE ..HAMILTON

bermuda2

EVENTO GIOVANI UNIVERSITARI RIOT VILLAGE…OMAGGIO AL SALENTO

 

PUGLIA….CON GALLERIA FOTOGRAFICA CANOSA DI PUGLIA Foto: Alessandro Gramazio

DSCN3002-129

 

LA GROENLANDIA DI GHIACCIO…

groellan 9

BEQUIA E I CARAIBI…..

bequia juanito

L’ANTICA CORINTO…LA GRECIA DEI DUE PORTI

 

 

JUMPI

LA NORVEGIA…L’AURORA BOREALE

aurora 80

LA BIRMANIA ...I TESORI D’ORIENTE

birmania 34

PALERMO…LA BELLA VITA E IL BUON CIBO…

palazzo die normanni

SCICLI…..LA BAROCCA

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo risale ai primi anni del XV secolo

UN RINGRAZIAMENTO A :

BARTOLOMEO TROVATO per l’articolo e le immagini su SCICLI

GIUSEPPE PATERINO per l’articolo su MATERA

MARIA per l’articolo su CORINTO

ANDREA per l’articolo sull’aurora boreale e la NORVEGIA

Un grazie di cuore alla mia grande amica PAOLA GIORDANO per aver collaborato con me per la creazione degli articoli.

Marco e Alice per la presentazione nel Bed and Books a Palermo

EMANUELE per l’articolo su LIGNANO

 

10988317_1054180264634220_2321293645614179994_o

CATERING GUSTI E SAPORI FAMIGLIA GUARNACCIA..Zurigo

 

ARCADIA DISCOTHEQUE  RAGUSA

maxresdefault

Un piccolo spazio dedicato alla cucina tipica nazionale e internazionale con:

GULASH DI CAVALLO ( Ungheria)

ZUPPA DI LENTICCHIE ( Umbria)

I BISCOTTINI NATALIZI DELLA MAMMA ( Svizzera)

ROSTI E SMINUZZATO ( Zurigo)

 

Auguro a tutti i lettori di NOMADELANDIA un buon inizio anno 2016….

Per collaborare con noi, raccontare dei vostri viaggi, per nuove idee, o per pubblicizzare una vostra attivita’ scrivetemi al: marikarossa@msn.com

RIFLESSIONI SUL TEMA VIAGGIO ANNO 2015 :

L’UOMO ALLO SPECCHIO NON SEI TU

IL VIAGGIO UNA RICERCA INTERIORE INFINITA, PUBBLICATO ANCHE SU MAGAZINE-

DB-Magazine-Diversity Is The real Beauty AMMINISTRATRICE: AIDA AICHA BODIAN

GUARNACCIA MARIKA

 

 

 

 

 

The land of the sun: Sicily, PALERMO!!!

Surrounded by the sea, the lemon groves of the Conca d’Oro and the headland of Monte Pellegrino, Palermo is not only the administrative centre of the indipendent Region set up in 1947, but is today Sicily’s only true city- the centre of the island’s economic, political and cultural life.

palermo golfo

The city takes its name from the port ( Palermo is derived from ” Panormus”, meaning ” a large port”, an expression of Greek etymology which conquered the island).

Two months ego i visited Palermo with two friends, for first time.

This is an amazing city, full of colors.

The most important monuments to visit in Palermo are:

PALAZZO DEI NORMANNI

palazzo die normanni

During the 9th century the Arabs replaced these with a powerful fortress, also known as the Emirates’ Palace,  which the Normans later transformed into a symptuous residence, richly decorated by skilful Arab and Byzantine craftsmen.

THE PALATINE CHAPEL

LA CAPPELLA PALATINA

An amazing bulding with glittering and shining mosaics.

Work on building the chapel, intended for the private use of the ruling family, began in 1130 when Roger II was crowned king of Italy, and was completed some thirteen years later as can be seen from the date 1143 given in a inscription in the dome as the year of its consecration.

THE CATHEDRAL OF PALERMO

PALERMO 2

PALERMO 1

One of the most amazing monuments of ever.

It is dedicated to the Blessed Virgin, is echoed in its centuries-long architectural and artistic development.

Founded in 1184 by archbishop Gualtiero Offamilio

Three splendid apses formed part of the plan of the early basilica and today represent one of the few remaining original elements. Standing between two fine, slender turrets, the apses are typically Norman in style and decoration, with intertwining arches, delicaate inlay work, suspended arches, curved double lintels and characteristic rounded crenellations, all enhanced by delicate and subtle colouring.

TEATRO MASSIMO

PALERMO TEATRO

One of the largest and most prestigious theatres in Europe, the Teatro Massimo is most renowned for its opera performances. Design By Giovan Battista Basile, work was completed by his son Ernesto in 1897.

INTERNATIONAL PUPPET MUSEUM

PUPI PALERMO

Which represents fulling the spirit of Sicily.

In via Butera, where the collection contains not only the traditional puppets of Palermo and Trapani, and the classic Neapolitan marionettes, but also items from all over the world as weel as elaborate scenery.

THE PORT OF PALERMO

PORTO LA NOTTE

In the night it will give to you a magic atmosphere.

Something you have to absolutely to see in Palermo?

VUCCIRIA, the lively and characteristic Market in Piazza della Concordia is one of the most spontaneous features of everyday life in the city of Palermo, providing a genuine impression of the traditions and customs of Sicily.

Palermo is also the capital of the food in Sicily. I am suggesting to you dear guests to try more things you can.

 

WHERE YOU CAN EAT ?

For a very good and traditional chocolate: CIOCCOLATERIA DA LORENZO

VIA IV APRILE, 7-Palermo, Italia

APEROL TIME: ZIBIBBO’S RISTO PUB

VIA VOLTURNO 108-110, 90100 -Palermo SIcilia

For dinner and lunch: ANTICA FOCACCERIA

VIA ALESSANDRO PATERNOSTRO,58-Palermo.

The best cake of Palermo: CAPPELLO PASTICCERIA

VIA COLONNA ROTTA,68-90134

A elegant restaurant: LA GALLERIA 

SALITA RAMIREZ, 2, -90134 Palermo

THE BEST PLACE TO SLEEP : 

A unique BED and BOOKS which was created by Marco and Alice, a nice italian couple.

The price to sleep is very good.

Rooms are big and clean.

Contact them: https://m.facebook.com/profile.php?id=1072325152796483

ENJOY YOUR VISIT IN PALERMO, HAVE FUN IN MY AMAZING SICILY.

MARIKA

“La Barocca” …..SCICLI

Elio Vittorini scrive così di Scicli nel suo romanzo le città del mondo « La città di Scicli sorge all’incrocio di tre valloni, con case da ogni parte su per i dirupi, una grande piazza in basso a cavallo di una fiumara, e antichi fabbricati ecclesiastici che coronano in più punti, come acropoli barocche, il semicerchio delle altitudini…

 

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo risale ai primi anni del XV secolo

CARI LETTORI DI NOMADELANDIA, oggi torniamo nella mia magica terra: La Sicilia, terra di arte e cultura.

Rimaniamo proprio vicino casa mia, nella Sicilia orientale.

Io in queste zone ho passato tantissime delle mie estati.

Questa volta mi sono fatta aiutare dal fotoreporter BARTOLOMEO TROVATO cittadino di SCICLI: la fantastica citta’ Barocca.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo risale ai primi anni del XV secolo.

 

Scicli è una ridente città della Provincia di Ragusa, città dallo stile tardo barocca è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’ UNESCO nel 2002.
Città ricchissima d’interesse storico culturale, tantissime chiese di cui buona parte ancora aperte al culto,
Il territorio di Scicli ha il litorale più lungo fra tutti i comuni della provincia di Ragusa circa 30 i chilometri di fascia costiera che si estende dalla Riserva naturale del fiume Irminio (playa Grande) fino allo stabilimento del Pisciotto subito dopo la spiaggia di Sampieri.
Ricca di tradizioni e feste Religiose e folkloristiche 

Scicli panorama visto dal Colle San Matteo

la più importante su tutte ” La Santa Pasqua ” con l’uscita a spalla della statua lignea del Cristo Risorto per noi Sciclitani ” Gioia”, la festa richiama a Scicli una decina di migliaia di persona da tutte le parti del mondo, altra festa religiosa riconosciuta e inserita nelle feste regionali Siciliani è la Madonna delle Milizie (ultimo Sabato di Maggio), la Madonna Maria delle Milizie è un’amazzone a cavallo di un bianco destriero che nel fatto d’armi del 1091 scacciò i mori dell’emiro Belcane liberando la Scicli del conte Ruggero D’Altavilla dalla tirannia.

La statua del Cristo Risorto chiamato dai devoti Gioia.

SCICLI 2


In primavera la festa di San Giuseppe (19 marzo) con la famosissima Cavalcata che rappresenta la fuga della sacra famiglia in Egitto, tantissimi cavalli con filari di campane al collo e bardati con manti di fiori del tipo violaciocca (in dialetto Balucu),con in groppa e a seguito cavalieri vestiti in abiti tipici siciliani girano le vie del paese con in testa al corte un asinello con la Madonna san Giuseppe e il Bambin Gesù (impersonati da abitanti del luogo), in diversi punti dei quartieri cittadini dei grossi falò illuminano il passaggio del corteo, dopo il passaggio si inizia con le grigliate di carne, salsiccia, carciofi il tutto innaffiato da buon vino.

Il colle San Matteo e l'omonima Chiesa simbolo di scicli e chiesa madre fino al 1874

La città di Scicli quest’anno è stata la seconda città dopo Taormina per numero di turisti in visita, buona parte di questo successo è merito delle numerose serie televisive e film cinematografici che sono stati girati in questo set naturale, il primo su tutti la serie televisiva di RAI Uno “Il commissario Montalbano” e il film successo di Alessia Scarso (Modicana) ” Italo ” uscito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo nel 2015.
Scicli e le sue borgate vantano tantissime opzioni ricettive, Hotel e Ospitalità diffusa il tutto di eccellente rapporto qualità prezzo.

Ricettività in zona ( Dove dormire?)

scicli tot

Donnalucata Hotel Acquamarina **** Servizi confort: Aria condizionata,frigobar,asciugacapelli, cassaforte,lavanderia,parcheggio gratuito, a richiesta quotidiani in camera, massaggi in camera, teli mare
Posizionato sugli scogli del golfo di Donnalucata e adiacente alla spiaggia di Ponente, ha 22 camere in due piani serviti da ascensore, la colazione viene servita al terzo piano in una suggestiva e inimitabile terrazza sul mare con bel vedere sulla costa, l’hotel offre solo la formula B&B, ampio parcheggio adiacente non custodito, prato all’inglese attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio e servizio doccia, il prato è adiacente alla spiaggia libera in fine sabbia dorata.
Viale della Repubblica, 9 – 97018 Scicli (RG)
info line : tel +39 0932 937922 fax 0932 937615
scicli tot0
Hotel Zafran Donnalucata **** 
Indirizzo: Via Luigi Pirandello, 47, Donnalucata, Scicli RG
Telefono:0932 937007

Donnalucata Ospitalità diffusa nel borgo, fuori borgo nel mare e in periferia vista mare.

Scicli Hotel  Novecento ****
Ambienti di Lusso BAROCCO
Exterior_635591823467461562
Al

​centro storico dietro la famosissima via F. Mormino Penna cuore del Barocco proprietà dell’umanità bene dell’Unesco.

Via Duprè, 11 – 97018 Scicli (RG)
Telefono: +39 0932 843817 – Fax 0932 835213
P.IVA: 01305910885 – info@hotel900.it – Cookie Policy

DOVE MANGIARE?
Scicli OSTERIA DEL PONTE ottimo locale con eccellenti referenze
 OSTERIA DEL PONTE
Indirizzo: Via Aleardo Aleardi, 24, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 831713
OSTERIA DEI TRE COLLI
 (locale molto frequentato dai numerosi Vip in visita a Scicli)
 LOCANDA TR
Scicli centro storico con panoramica sulla bellissima piazza Italia
Indirizzo: Piazza Italia, 14, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 931605
CARI LETTORI per voi la chicca: una vera sciccheria una creperia al centro storico, locale riconosciuto da organo sanitario di controllo e da associazione celiaca.
 
Creperia ZeroNove StreetFood Scicli 
​Menù Vegano, vegetariano, gluten free, dietetico, np lattosio e 150 varietà dcrepes 

Punto Pizza

Ristorante

Indirizzo: Via Belfiore, 71, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 932061
Dolceria Giannone
negozio in centro storico apprezzatissimo dai turisti in visita a Scicli disponibile anche online.
FRUTTA
Indirizzo: Corso Garibaldi, 29, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 932395
Grazie di cuore al fotoreporter Bartolomeo Trovato, per aver realizzato l’articolo e per averlo arricchito con le bellissime foto che ha scattato personalmente. Grazie perchè con queste immagini mi hai riportato nei luoghi della mia infanzia.
Per ringraziare te e per tutti i miei corregionali un pezzo tratto dagli scritti ne NOSTRO Camilleri:
“Ho imparato a mettermi interiormente in movimento… Ho imparato a diventare un ERRANTE, un NOMADE, a riprendere movimento a sentire di non avere più fissa dimora. Sento che il mondo intero è ormai la mia casa. Ho imparato ad accettare mete provvisorie, a mettermi in viaggio verso mete non chiare… VOGLIO COGLIERE E ASSAPORARE OGNI POSSIBILE SFUMATURA della BELLEZZA di questo mondo e di questa vita finchè mi è dato di farlo, senza risparmi, con generosità, senza egoismi, spinti solo dalle correnti e dai venti e dalla voglia di scoprire territori inesplorati”.
GRAZIE DI CUORE
MARIKA

La città dei Rubini: IL MYANMAR

Era una mattina di lavoro come le altre quando la manager mi chiamò in ufficio e mi disse : ” Marika! you are going to desembark in Sydney In AUSTRALIA at 31-01-2015″.

Ebbene si cari lettori di Nomadelandia, la vita è una serie di coincidenze incastonate tra di loro, cosi’ proprio quando il mio contratto era giunto quasi al termine, la mia compagnia decise di mandarmi su un’altra nave.

Sapevo solo che avrei lasciato la mia nave  in Australia, non avevo idea di dove dovessi andare, una sorta di missione segreta.

Una manager che si ammala e la mia sostituzione in una nave posizionata in ASIA, una collega mi avvisa proprio da quella nave e mi comunica il giorno di imbarco nel MYANMAR in Birmania.

Mah io questa Birmania l’avevo sentita nominare solo nei film di guerra di Rocky e permettetemi l’ignoranza, ma io non avevo idea di come fosse fatta.

Nella mia prima nave tutti mi dicevano: “Abbiamo saputo che vai via  e dove vai?” io dicevo: ” in Birmania nel MYANMAR” e loro rispondevano. “ooooooo LA CITTA’ DEI RUBINI”.

Accettai l’incarico e cosi’ sono partita da Sydney ad Hong Kong da Hong Kong al Myanmar a YANGON.

Un viaggio interminabile con la Cathay Pacific, una compagnia aerea che consiglio a tutti voi nel caso in cui deciderete di intraprendere un viaggio in Asia.

Arrivai in Birmania alle due di notte, ottenni un visto per rimanere nel loro paese ( 50 dollari in aereporto).

Uscita fuori dall’ aereporto trovai un uomo bizzarro che indossava una gonna tutta dorata e teneva in mano un cartello con il mio nome.

Inutile dirvi cari lettori che la comunicazione con quell’uomo fu impossibile. Faceva caldo, avevamo 45 minuti di strada prima di arrivare al mio hotel. Tenevo il finestrino del taxi aperto e a bocca aperta guardavo tutto l’oro che mi circondava in quella città che mi lasciava attonita.

Il mio hotel a YANGON era bellissimo: anche li’ tutto era fatto con l’oro

HOTEL BEST WESTERN, Green Hill Hotel, Pho Sein Road, Tamwe Township, Yangon.

Suite  più abbondante colazione: 158,62 dollari a persona.

birmania 13

E cosi la mattina mi sono risvegliata e dalla finestra ho visto questa

birmania 17

Signori e Signori la Pagoda più grande del Myanmar: LA PAGODA DI SHWEDAGON alta più di 100 metri.

La leggenda racconta che il Principe Siddharta stava attendendo Buddhahood, quando gli fecero visita  i due fratelli Tapussa e Bhallika, mercanti dal Myanamar che hanno offerto come regalo un dolce di miele.

In ritorno da questo viaggio Buddha personalmente ha rimosso otto capelli dalla sua testa e li ha donati ai due fratelli per portarli nella loro città di nascita OKKALAPA che oggi sarebbe la città di YANGON.

Al loro ritorno, i due fratelli presentarono i capelli di Buddha al re di OKKALAPA che ha fatto costruire la Pagoda e ha inserito otto capelli vicini con i resti del primo Buddha. Da li’ venne  eretta la Pagoda di Shwedagon, composta da 3154 cinture d’oro e 79569 tra diamanti e pietre preziose.

Avevano mandato Marika nella patria del buddismo e io non lo avevo ancora realizzato.

 

Era meravigliosa la Birmania, era un museo ovunque io andassi.

La sera dopo una cena a base di pesce e spaghetti di riso, io e il mio collega Thomas un Ungherese ci siamo avviati subito nella Pagoda di Shwedagon.

birmania 89

Mi sembrava tutto assolutamente giunonico e irreale.

Quante scale c’erano per arrivare nella piazza centrale della Pagoda? Io non le ho sapute contare, erano tantissime e tutte ricamate in oro.

DSC_0290

 

birmania 8

DSC_0234

Ovunque c’erano i monaci buddisti…

birmania 9

Anche io mi sono messa in preghiera….

birmania 2

Le scarpe vanno lasciate all’entrata, è vietato indossarle all’interno della Pagoda.

DSC_0235

Cari lettori per immaginare la Pagoda dovete pensare ad un’enorme chiesa, ma all’aperto, con una centinaia di templi dedicati a più di 1000 statue di buddha.

birmania 4

E se in Groenlandia mi colpiva il silenzio, dentro la PAGODA era il canto che mi entrava dentro.

La gente del Myanmar camminava all’interno della Pagoda, portando mazzi di fiori profumati e intonando delle preghiere sacre dedicate a Buddha.

birmania 7

Immaginate un paese fatto d’oro dove si praticava la meditazione. L’interno era cosi’ immenso.

Era tutto cosi’ sacro, meraviglioso e rilassante.

Ero nel mio mondo, quelle canzoni mi entravano dentro, ad ogni passo scoprivo un nuovo buddha e mi lasciavo ammagliare dalla sacralità dei monaci tibetani.

birmania 3

Fotografavo tutti I MONACI che incontravo, mi trasmettevano pace interiore.

DSC_0284

All’interno della Pagoda troverete tanti negozi dove vendono incensi, fiori e pietre preziose.

birmania 10

La mia nave si fermò a YANGON tre giorni e due notti, ottenuto un giorno libero, ho iniziato a girovagare per le vie della città.

I taxi costano pochissimo. Sono un pò sporchi. Ma insomma la città in generale non eccelle proprio per pulizia.

Sono andata  a vedere il Buddha più grande della città

birmania 90birmania 70birmania 56

birmania 34

 

A YOUNG con 15 dollari fate un pranzo completo in hotel di alto livello.

Se vi perdete nei mercati della città non dimenticate di comprare i sigari

( una mia passione) con  5 dollari ne comprate dieci.

Quei sigari sono speciali, sono fatti con delle foglie verdi, si chiamano Cheerot.

In Birmania anche il fumo ha un legame con la spiritualità.

Nelle colline della Birmania si organizzano ancora dei riti prebuddisti con richiamo al periodo dell’animismo.

L’animismo è ancora diffuso in quelle regioni e consiste nella credenza degli spiriti. E cosi’ in questi banchetti i danzatori fumano i Cheerot, il cui fumo li mette in contatto con l’altro mondo.

Con meno di 10 dollari vi pagherete un massaggio birmano ( decente).

Fate attenzione ai centri massaggio perchè molti sono brutti da vedere.

Noi rubini non ne abbiamo comprati ma in compenso ci siamo presi le famose statue del buddha di Giada.

birmania 76

Il ricordo più bello che ho portato a casa è proprio la collana di giada, questa pietra in Birmania costa poco.

Questa notte vi lascio con una frase Buddista di un libro comprato a Singapore:

“QUANDO INCONTRERO’ UNA PERSONA DALLA NATURA CATTIVA

CHI E’ SOPRAFFATTO DA CATTIVA ENERGIA E DA UN’INTENSA SOFFERENZA

LA TERRO’ CON ME COME FOSSE UNA COSA RARA

COME SE AVESSI TROVATO UN TESORO PREZIOSO”.

Buona notte cari lettori.

Marika

 

La via dei ghiacci e la Groenlandia…

Cari lettori di Nomadelandia è dalla fredda Svizzera che vi scrivo e da questo paesaggio ormai nevoso vi porto nella GROENLANDIA di ghiaccio.

Oggi vorrei parlarvi di Qaqortoq, è vero il nome sembra uno sciogli lingua, ma in realtà stiamo parlando della più grande città del sud della Groenlandia.

groellandi 88

Loro la chiamano città ma Quaqortoq non è altro che un piccolo villaggio incantato in mezzo ai ghiacci e alle balene.

Era Ottobre 2014 quando la mia nave entrava ufficialmente nella Prince Christian Sound, quella via di ghiaccio che mette in comunicazione il mar Labrador con il mare Irminger, dedicata al re di Danimarca Christian VIII.

groella 78

groellan 9

 

La nostra crociera era iniziata a Southampton in Inghilterra ( porto da dove parti’ il TITANIC), i successivi passaggi per Fowey ( Cornovoglia), Cobb         ( Irlanda), Dublino, Belfast, Islanda, GROENLANDIA, Canada francese con arrivo a Montreal.

groella 7

Questi sono luoghi dove probabilmente non arriverete mai cari lettori, luoghi che in vita mia non ho mai immaginato.

groella 12

Eppure questi luoghi esistono, luoghi apparentemente irreali. La vetrina di ghiaccio, è cosi’ che ricordo nella mia mente quella via spettacolare e unica.

groella 10

Qual’è il ricordo più forte di quei luoghi? IL SILENZIO E LA BELLEZZA SEMPLICE. Un silenzio interiore ed esteriore, un’apparente quiete che non fu altro che un’incredulità ben nascosta.

groellan 11

La via Prince Christian Sound era piena di iceberg, ben posizionati, che sembravano quasi esser stati adagiati sull’acqua da qualcuno, dei veri monumenti naturali.

Tra un iceberg e l’altro, con gli occhi seguivamo all’impazzata i movimenti dell’acqua. Ci avevano detto che per ogni spruzzo avvistato ci sarebbe stata una balena pronta a farsi ammirare.

E noi le balene le abbiamo viste, numerose e sinuose.

Dopo delle lunghe ore passate ad osservare con occhi brillanti i ghiacci,       finalmente arrivammo in città.

Qaqortoq è un posto bizzarro, potete vederlo dalle foto. Il villaggio ha un’architettura molto semplice, con delle case che sembrano dei prefabbricati tutti colorati. Ed è cosi’ che il blu e il rosso fanno da contrasto al color ghiaccio dell’ambiente circostante.

groellandia 40

groellandia 5

Nel villaggio troverete un supermercato, qualche bar e dei piccoli negozietti di abbigliamento.

groellandia 80

groel 6

CAFE’ QaQoRtOq, entrate a bere qualcosa di caldo, il freddo della Groenlandia ti paralizza, non è possibile rimanere a lungo all’aria aperta.

groel art

Nel piccolo porto ho incontrato loro: sono le popolazioni indigene del luogo INUT ( il nome indigeno degli eschimesi) di Canada, Alaska e Siberia che realizzano a mano degli oggetti artigianali, poveri ma graziosi e pieni di colore.

groel 2

groellan 5

Purtroppo fu impossibile comunicare con loro che parlano l’eschimo-aleutine, ma ricordo piacevolmente i loro sorrisi semplici e caldi in contrapposizione al clima gelido della loro terra.

MERCATO INUT ALL’APERTO

groellandia 3

Da queste parti tutto appare molto costoso, più che in Norvegia.

Vale la pena acquistare le coperte realizzate a mano in Lana Merinos. Non lontano dal centro troverete un fabbricato dove le realizzano, con 100 dollari potrete cavarvela.E poi non dimenticate a comprare gli scacciasogni quelli che gli eschimesi producono a mano con i legni della foresta.

greoel 56

E che dire cari lettori di Nomadelandia a questo punto di uno scacciasogni avrei bisogno anche io, per dimenticare il sogno vissuto in GROENLANDIA, il luogo dove nessuno o quasi nessuno mai arriva.

Il nostro percorso continuò in direzione per il Canada, e fu in quella via che oltre ad avvistare la favolosa Aurora boreale abbiamo dovuto resistere     all’ Uragano EDWARD, il più violento mai vissuto nel mio lungo lavoro sulle navi.

LE ONDE AL PONTE 10 MARE FORZA 9

groellandia 4

Ma per fortuna siamo ancora qui a raccontarlo.

Una buona serata e se mai vi venisse in mente di andare al nord, decidete di intraprendere un viaggio diverso e travolgente. LA GROENLANDIA VI STUPIRA’.

Il mio prossimo sogno del nord? L’ANTARTICA!

Marika

I Tesori dell’ isola d’Ippocrate: Kos

Cari lettori eccomi qui!

I tristi atti terroristici, accaduti a Parigi il 13 Novembre 2015, hanno calato un’oscuro sipario sul tema “viaggio”.

Dal canto mio vi esorto a non avere paura: lasciatevi trasportare dal piacere del viaggio sempre e comunque, con prudenza!

Nomadelandia continua a produrre!

Oggi vi riporto nuovamente nella mia amata Grecia e cosi’ vi invito a leggere i tesori dell’isola d’ Ippocrate sulle note di un noto cantautore molto caro ai fratelli Greci:  Nikos Vertis  https://www.youtube.com/watch?v=-5pDGH9ktNo.

L’ISOLA DI KOS

kos isola

Da settimane cerco di scrivere qualcosa su Kos e cosi’ alla fine mi sono decisa a farlo, donandovi la mia immagine mentale della mia prima sera a Kos city.

Un cocktail soft ” Gold Dream”alla vaniglia, in un ristorante sulla spiaggia, una fortezza illuminata ” stile italico”, una scia di turisti e tanta tantissima Musica Greca.

Kos non è la Grecia che ti aspetti, o meglio, non è la Grecia che mi aspettavo. Ricordo ancora quando non facevo altro che dire ai miei colleghi: ” ma dove sono le case e i tetti azzurri ? ”

Praticamente kos è un isola molto selvaggia, quasi priva di costruzioni tipicamente greche. Nell’osservarla per la prima volta mi ha ricordato molto Ferrara con il suo Castello estense.

A differenza di Ferrara il castello di Kos è adagiato sul Mar Egeo.

L’isola di Kos, antico rifugio di Eracle, ha ospitato, con rapporti più o meno amichevoli, Micenei, Dori, Cretesi, bizantini, per finire poi in mani turche e italiche ( inizi dell’ottocento). Solo il 7 Marzo 1948 giunge finalmente il momento di issare il vessillo greco nell’isola.

Numerosi furono gli intellettuali di Kos che diedero un’ importante contributo in particolare nel campo delle lettere ( Epicarmo, Ermisinacto, Senocrito ecc). Ma il contributo più importante di Kos all’umanità fu lo sviluppo della medicina. Tra i tanti medici che iniziarono lo studio della medicina va ricordato Gnosidico, padre e maestro di Ipoocrate ed Erodico.

” Giuro per Apollo medico e per Asclepio e per Igea e per Panacea e per tutti gli Dei e Dee, chiamandoli a testimoni….possa quindi io avere successo nella vita e nella professione qualora segua fedelmente questo giuramento.. nella stima di tutti gli uomini e PER SEMPRE..”

Ebbene si cari lettori di Nomadelandia il giuramento d’Ippocrate suonava come una profezia che segnò la nascita della Medicina moderna, nonostante le conoscenze lacunose dell’epoca.

La città di Kos è piena di aeree dedicate al grande Ippocrate, tra questi ricordiamo:

  • Il platano d’Ippocrate: che la tradizione  vuole essere di 2500 anni, secondo la tradizione all’ombra delle sue fronde il padre della Medicina insegnava ai suoi discepoli ( all’interno del castello di Kos city).

platano kos

  • L’istituto  internazionale di Ippocrate: vicino all’ Asclepeion, in uno spazio di 23,9 ettari si trova la sede dell’istituto, fondato nel 29 ottobre 1960. Gli obbiettivi dell’istituto sono la promozione e il riconoscimento tramite premi della scienza medica, l’edizione di testi medici, delle opere d’Ippocrate e di tutti i manoscritti riguardanti la medicina.

 

  • L’asclepeion: santuario dedicato ad apollo dove i medici                         ” Asclepiadi” erano iniziati all’arte medica. Questo rappresenta forse uno dei monumenti più importanti dell’isola, perchè qui insegnava IPPOCRATE.

escelepesclep 4

  • Il giardino di Ippocrate: Si trova a Mastihari, un’ antica villa decorata con i mosaici, centro culturale che espone la vita degli antichi greci e il modo di vivere dei vecchi medici.

Cosa visitare a KOS?

KEFALOS, un piccolo villaggio, immerso nel verde costruito ad anfiteatro su una collina carsica, dominata dal pittoresco mulino a vento di Papavassilis.

In questo piccolo villagio troverete la spiaggia più bella dell’isola, “Paradeisos beach”.

paradise beach

Prima di lasciare Kèfalos fermatevi in qualche ristorante per assaporare le ricche pietanze di pesce.

THERMES, sono le terme naturali  di acqua calda. Vi consiglio di visitarle la notte, troverete un ambiente romantico e speciale.

therme kos 3therme kos

LA TAPPA OBBLIGATORIA è senza dubbio il villaggio di ZIA.

Il VILLAGGIO TIGAKI: questo è il luogo dove ho vissuto per 5 mesi. Un posto che all’inizio snobbavo, ma successivamente ho amato.

E’ proprio li’ che troverete le spiagge con i tramonti più belli dell’isola.

Un posto apparentemente tranquillo, ma che nei mesi di luglio e agosto viene invaso da tantissimi turisti.

Di giorno a Tigaki potrete praticare diversi sport acquatici, visitare i graziosi negozietti, mangiare nei numerosi ristoranti, affittare le biciclette per ammirare la meravigliosa costa.

Per il vostro relax nulla di meglio di un  HAMAM ( dove io ho lavorato), l’unico dell’isola e il più grande in Europa.

FEDE 0

HAMAM ARTEMIS SPA, è un ambiente tradizionale in stile turco, caratterizzato da un design raffinato ed elegante.

All’interno vengono eseguiti trattamenti estetici, rituale HAMAM, massaggi, fisioterapia, pedicure, manicure e capelli.

La struttura è dotata di un bar ristorante dove potrete degustare delle buone pietanze di mare  e bere i famosi succhi vitaminici preparati al momento.

Se non vorrete muovervi in città potrete passare la notte a TIGAKI:

RISTORANTE DISCO CLUB KINGSIZE :dove il manager Yannis vi accogliera’ con tanto calore umano [https://wordpress.com/post/marikarossablog.com/689].

 

PIU’ DI 100 TRAMONTI A TiGAKI

FEDE 6FEDE 8

 

Per passare la serata il posto più bello è KOS CITY, che vanta una corposa vita notturna .

Potrete fare delle lunghe passeggiate vicino il PORTO che è animato dalla presenza di vecchi galeoni e yachts provenienti da tutta Europa.

Il turista di Kos è giovane, vuole divertirsi e vivere a pieno la notte.

La città è affollata da Scandinavi, Inglesi, Olandesi e Tedeschi, devo dire anche tanti italiani ( vi parlerò della vita notturna di kos in un’altra pagina).

Cosa mangiare e dove mangiare?

Beh vi dico che a Kos non si resta certamente insoddisfatti in tema GATRONOMIA.  Tanti sono i piatti della tradizione : polpette di ceci, polipo, formaggio rosso al vino, il capretto ripieno, i piatti tradizionali del matrimonio  (manzo con i ‘pitaridià).

Nel villaggio Tigaki troverete IL RISTORANTE ALIKES, gestito da una gentilissima famiglia greca, i prezzi sono ottimi e io vi consiglio di provare il polipo arrosto con le verdure di stagione. Quando arriverete li’ dite che vi manda Marika la Siciliana 😉 e chiedete di Stamatis.

Nei numerosi negozietti sparsi nell’isola troverete un vasto assortimento di miele, che vi consiglio di comprare ad agosto perchè è il più fresco.

L’OLIO è un altro prodotto locale molto famoso, ne trovate diversi, speziati o classici, da provare OLIO D’OLIVA AL CIOCCOLATO, da gustare con il dessert o da utilizzare come cura di bellezza per la pelle ( l’aroma è delizioso).

Cosa portare a casa?

Io vi consiglio di visitare le parafarmacie di kos, date un’occhiata alle marche di bellezza KORRES E APIVITA ( prodotti fantastici naturali realizzati in Grecia).

Comprate un fresco miele con le noci per poi preparare a casa un buonissimo yougurt.

Credo che a questo punto non ci sia più bisogno di nulla. Le cose più importanti che inevitabilmente porterete  a casa, dal vostro viaggio a Kos sono i RICORDI, indelebili e unici. I ricordi del mare, dei profumi di questa terra, del buon cibo, della bella gente, ma soprattutto i RICORDI di uno stile di vita calmo, pacato quasi irreale: UN SOGNO.

Ho il ricordo di una delle più belli estati della mia vita a KOS.

Con quella quiete, quei ritmi lenti, il mare al risveglio, quelle cene di pesce, e poi un bicchiere di OUZO, questo si che non manca mai nelle case dei Greci, sorseggiato con ghiaccio in un una calda notte d’estate.

Buona notte cari amici vi lascio con una poesia che mi ha donato un caro lettore delmio blog:

“Quando ti metterai in viaggio per Itaca

devi augurarti che la strada sia lunga,

fertile in avventure e in esperienze.

I Lestrigoni e i Ciclopi

o la furia di Nettuno non temere,

non sarà quetso il genere di incontri

se il pensiero resta alto e un sentimento

fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo

In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,

nè nell’irato Nettuno incapperai

se non li porti dentro

se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga.

Che i mattini d’estate siano tanti

quando nei porti-finalmente e con che gioia-

toccherai terra tu per la prima volta:

negli empori fenici indugia e acquista

madreperle coralli ebano e ambre

tutta merce fina, anche profumi

penetranti d’ogni sorta;

più profumi inebrianti che puoi,

va in molte città egiziane

impara una quantità di cose da dotti

Sempre devi avere in mente Itaca-

raggiungerla sia il pensiero costante.

Soprattutto, non affrettare il viaggio;

fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio

metta piede sull’isola, tu, ricco

dei tesori accumulati per strada

senza aspettarti ricchezze da Itaca.

Itaca ti ha dato il bel viaggio,

senza di lei mai ti saresti messo

in viaggio: che cos’altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo

Itaca ti avrà deluso.

Fatto ormai savio, con tutta la tua

esperienza addosso

già tu avrai capito che Itaca vuole significare”.

PERCHE’ ANCHE IO MI SONO SENTITA SPESSO LA MARIKA DI ITACA

MARIKA

 

 

 

La bellezza contrastante di LIGNANO SABBIADORO:

LA BELLEZZA CONTRASTANTE DI LIGNANO SABBIADORO

Cari lettori di Nomadelandia, dopo aver parlato dell’aurora boreale e dei fiordi norvegesi, ho sentito un pò di brividi di freddo, cosi’ ho deciso di riportarvi per un momento al caldo.

Dalla Norvegia andiamo nelle spiagge del Nord Italia, precisamente a LIGNANO SABBIADORO.

DALLA FREDDA SCANDINAVIA ALLA NOSTRA CALDA ITALIA

scandinaviaS_Jitalia

Come un pò tutti i luoghi di mare anche LIGNANO SABBIADORO vive il contrasto tra la vivacità estiva e la nostalgia invernale.

Io avendo vissuto molti anni in Veneto, quasi al confine con il Friuli Venezia-Giulia, ho visitato un paio di volte questa città.

La maggior parte di volte sono andata per la vita notturna. Chi abita da quelle parti infatti sa che per una serata di divertimento questa è una delle mete ideali.

Ma per offrirvi un punto di vista più accurato riguardo questa città, io mi sono fatta aiutare da un amico E. conosciuto a Padova ma originario di LIGNANO SABBIADORO.

Lignano Sabbiadoro è un comune italiano di 6.883 abitanti e si trova in provincia di mare. Pur essendo piccola, Lignano è una delle più note località balneari del MAR ADRIATICO.

La cittadina è infatti famosa per la movida estiva e per le grandi spiagge.

Lignano fu fondata nei primi anni del 900.

CURIOSITA’ su Lignano

I primi numeri di telefono avevano solo 3 numeri, talmente poche erano le case con un telefono.

La chiesetta di Santa Maria del mare, che ora si trova dentro il complesso della ” ge.Tur”, prima si trovava sulla riva del fiume Tagliamento. E’ stata spostata a blocchi, qualche decennio fa, perchè rischiava di essere danneggiata da possibili esondazioni del fiume.

Dove mangiare a Lignano?

Ma certamente ai Casoni di Lignano* “ ( un pò fuori ), che si trovano in Laguna. Qui si mangia pesce fresco in ambiente caratteristico.

casoni

Vuoi restare a Lignano? Vai da ” Agosti” . Il Ristorante Agosti Petrozzi Galdino in via Tolmezzo, 42, 33054 Lignano Sabbiadoro ( UD), Italia.

Se siete amanti del pesce, per noi il ristorante sopracitato è uno dei migliori.

Ma forse voi siete persone dai gusti semplici, e in estate preferite qualcosa di meno raffinato, qualcosa come UN PANINO?

Allora quello che fa al caso vostro è ” IL PANINO” a Lignano Pineta in Raggio dell’Ostro, 2, 33054 Pineta, Lignano Sabbiadoro.

I Panini vengono fatti al momento e sono molto buoni, unico inconveniente? La coda è impressionante per avere a disposizione un tavolino libero per mangiare.

spiaggia lignano

Tutto il giorno in spiaggia, tintarella, pranzo di pesce o panino per i più semplici e la sera dove si cena?

Noi vi consigliamo il posto più romantico di Lignano Sabbiadoro, da buoni italiani proponiamo pizza d’asporto in spiaggia, quasi sempre deserta, almenochè qualcun altro, apparte voi, non legga NOMADELANDIA e avrà la vostra stessa idea.

Ammettiamo che sia una di quelle caldi notti d’estate….Dopo una giornata tipicamente estiva, cari lettori, cosa manca?

Manca qualcosa che non dovrebbe mancare mai: IL DIVERTIMENTO.

State certi che Lignano Sabbiadoro da questo punto di vista è generosa, non a caso è una delle mete marittime più famose del nord Italia.

Le discoteche rinomate sono il Charlie e il Kursaal. La prima non la conosco ma nella seconda sono stata e posso dire che era pienissima di turisti, merita a me va di consigliarvela.

Se non amate le discoteche, Sabbiadoro è comunque piena di bar, sia in spiaggia, sia in centro città. Il mio amico E. mi raccontava di aver lavorato al “besitos”, che è una festa che si svolge il Martedi’ sera al BAR AURORA vicino all’ufficio spiaggia numero 6 di Sabbiadoro.

La domenica sera sulla spiaggia, dietro la discoteca kursaal, organizzano un’altra festa famosa ” il mokambo”.

A Lignano Sabbiadoro non vi annoierete. La stagione estiva è ben organizzata e offre attrazioni turistiche: gite in barca per visitare la laguna, giro di Sabbiadoro con una carrozza trainata da cavalli, trenino per famiglie con bambini o per adulti che non hanno rinunciato al loro bambino interiore.

Per gli amanti della musica non mancano festival ed eventi musicali: cantanti famosi ( Pino Daniele, j-ax, Malika ayane, Ron). Da pochi anni organizzano il festival jazz

( Incognito e Matt Blanco), in  più concertini di musica classica eseguiti dagli studenti dei conservatori di Udine e Trieste.

E. ci consiglia pure un ottimo percorso per passeggiare che parte dalla strada tra la rotonda che congiunge tre vie (  via casa bianca, viale tagliamento e viale delle arti) e l’ingresso della Darsena di Lignano Riviera. Stiamo parlando di una strada pedonale  tra il fiume tagliamento e un boschetto, un percorso vivo un pò fiabesco abitato da volpi e scoiattoli.

Fiume Tagliamento

fiume tagliame

Insomma a Lignano l’estate è viva, piena ed energeticamente coinvolgente.

E l’inverno è l’autunno?

Noi ve lo lasciamo immaginare con un piccolo racconto e una canzone:

” Immagina un sera di metà Ottobre, 16 gradi, niente nuvole circa Mezzanotte ( o come dicono i Veneti e i Friuliani mezzanotte o giù di li’), a Lignano ci sono dei bar in spiaggia, alle spalle hanno il prato e vari pini marittimi, di fronte c’è la spiaggia con il mare. Tutti i locali sono chiusi e le strade sono deserte, ma basta scavalcare il cancello e salire al primo piano del bar ( questo non i potrebbe fare ma noi siamo sognatori e lo stiamo solo immaginando), tutto è all’aperto, siediti sul cornicione, con le gambe a penzoloni guarda il mare e la luce della luna”

Caro lettore riesci anche tu a sentire il rumore del mare?

Noi questa sera siamo un pò romantici e ascoltiamo questa:

[ https://www.youtube.com/watch?v=wFuubVEdJ9Q%5D

Buona serata giovani sognatori estivi, l’estate non è mai finita per chi la porta sempre nel cuore.

Grazie di cuore E. la tua città ci ha fatto sognare.

Marika

  • I Casoni di Lignano: costruzioni abitative all’interno della laguna originariamente costruite dai pescatori del luogo per trovarvi riparo durante le battute di pesca o luogo di riposo tra una pescata e l’altra prima del rientro a pesca finita.