Elio Vittorini scrive così di Scicli nel suo romanzo le città del mondo « La città di Scicli sorge all’incrocio di tre valloni, con case da ogni parte su per i dirupi, una grande piazza in basso a cavallo di una fiumara, e antichi fabbricati ecclesiastici che coronano in più punti, come acropoli barocche, il semicerchio delle altitudini…
CARI LETTORI DI NOMADELANDIA, oggi torniamo nella mia magica terra: La Sicilia, terra di arte e cultura.
Rimaniamo proprio vicino casa mia, nella Sicilia orientale.
Io in queste zone ho passato tantissime delle mie estati.
Questa volta mi sono fatta aiutare dal fotoreporter BARTOLOMEO TROVATO, cittadino di SCICLI: la fantastica citta’ Barocca.
Scicli è una ridente città della Provincia di Ragusa, città dallo stile tardo barocca è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’ UNESCO nel 2002.
Città ricchissima d’interesse storico culturale, tantissime chiese di cui buona parte ancora aperte al culto,
Il territorio di Scicli ha il litorale più lungo fra tutti i comuni della provincia di Ragusa circa 30 i chilometri di fascia costiera che si estende dalla Riserva naturale del fiume Irminio (playa Grande) fino allo stabilimento del Pisciotto subito dopo la spiaggia di Sampieri.
Ricca di tradizioni e feste Religiose e folkloristiche
la più importante su tutte ” La Santa Pasqua “ con l’uscita a spalla della statua lignea del Cristo Risorto per noi Sciclitani ” Gioia”, la festa richiama a Scicli una decina di migliaia di persona da tutte le parti del mondo, altra festa religiosa riconosciuta e inserita nelle feste regionali Siciliani è la Madonna delle Milizie (ultimo Sabato di Maggio), la Madonna Maria delle Milizie è un’amazzone a cavallo di un bianco destriero che nel fatto d’armi del 1091 scacciò i mori dell’emiro Belcane liberando la Scicli del conte Ruggero D’Altavilla dalla tirannia.
In primavera la festa di San Giuseppe (19 marzo) con la famosissima Cavalcata che rappresenta la fuga della sacra famiglia in Egitto, tantissimi cavalli con filari di campane al collo e bardati con manti di fiori del tipo violaciocca (in dialetto Balucu),con in groppa e a seguito cavalieri vestiti in abiti tipici siciliani girano le vie del paese con in testa al corte un asinello con la Madonna san Giuseppe e il Bambin Gesù (impersonati da abitanti del luogo), in diversi punti dei quartieri cittadini dei grossi falò illuminano il passaggio del corteo, dopo il passaggio si inizia con le grigliate di carne, salsiccia, carciofi il tutto innaffiato da buon vino.
La città di Scicli quest’anno è stata la seconda città dopo Taormina per numero di turisti in visita, buona parte di questo successo è merito delle numerose serie televisive e film cinematografici che sono stati girati in questo set naturale, il primo su tutti la serie televisiva di RAI Uno “Il commissario Montalbano” e il film successo di Alessia Scarso (Modicana) ” Italo ” uscito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo nel 2015.
Scicli e le sue borgate vantano tantissime opzioni ricettive, Hotel e Ospitalità diffusa il tutto di eccellente rapporto qualità prezzo.
Ricettività in zona ( Dove dormire?)
Donnalucata Hotel Acquamarina ****
Servizi confort: Aria condizionata,frigobar,asciugacapelli, cassaforte,lavanderia,parcheggio gratuito, a richiesta quotidiani in camera, massaggi in camera, teli mare
Posizionato sugli scogli del golfo di Donnalucata e adiacente alla spiaggia di Ponente, ha 22 camere in due piani serviti da ascensore, la colazione viene servita al terzo piano in una suggestiva e inimitabile terrazza sul mare con bel vedere sulla costa, l’hotel offre solo la formula B&B, ampio parcheggio adiacente non custodito, prato all’inglese attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio e servizio doccia, il prato è adiacente alla spiaggia libera in fine sabbia dorata.
Viale della Repubblica, 9 – 97018 Scicli (RG)
info line : tel +39 0932 937922 fax 0932 937615
http://www.acqua-marina.com
info@acquamarina.com
Hotel Zafran Donnalucata ****
http://www.zafranhotel.it/
Indirizzo: Via Luigi Pirandello, 47, Donnalucata, Scicli RG
Telefono:0932 937007
Donnalucata Ospitalità diffusa nel borgo, fuori borgo nel mare e in periferia vista mare.
http://www.donnalucataospitalitadiffusa.it/casediffuse/
Scicli Hotel Novecento ****
Ambienti di Lusso BAROCCO
Al centro storico dietro la famosissima via F. Mormino Penna cuore del Barocco proprietà dell’umanità bene dell’Unesco.
Via Duprè, 11 – 97018 Scicli (RG)
Telefono: +39 0932 843817 – Fax 0932 835213
P.IVA: 01305910885 – info@hotel900.it – Cookie Policy
http://www.hotel900.it/
DOVE MANGIARE?
Scicli OSTERIA DEL PONTE ottimo locale con eccellenti referenze
Indirizzo: Via Aleardo Aleardi, 24, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 831713
OSTERIA DEI TRE COLLI
(locale molto frequentato dai numerosi Vip in visita a Scicli)
Scicli centro storico con panoramica sulla bellissima piazza Italia
Indirizzo: Piazza Italia, 14, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 931605
CARI LETTORI per voi la chicca: una vera sciccheria una creperia al centro storico, locale riconosciuto da organo sanitario di controllo e da associazione celiaca.
Creperia ZeroNove StreetFood Scicli
Menù Vegano, vegetariano, gluten free, dietetico, np lattosio e 150 varietà di crepes.
Punto Pizza
Ristorante
Indirizzo: Via Belfiore, 71, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 932061
Dolceria Giannone
negozio in centro storico apprezzatissimo dai turisti in visita a Scicli disponibile anche online.
Indirizzo: Corso Garibaldi, 29, 97018 Scicli RG
Telefono:0932 932395
http://www.dolceriagiannone.com/
Grazie di cuore al fotoreporter Bartolomeo Trovato, per aver realizzato l’articolo e per averlo arricchito con le bellissime foto che ha scattato personalmente. Grazie perchè con queste immagini mi hai riportato nei luoghi della mia infanzia.
Per ringraziare te e per tutti i miei corregionali un pezzo tratto dagli scritti ne NOSTRO Camilleri:
“Ho imparato a mettermi interiormente in movimento… Ho imparato a diventare un ERRANTE, un NOMADE, a riprendere movimento a sentire di non avere più fissa dimora. Sento che il mondo intero è ormai la mia casa. Ho imparato ad accettare mete provvisorie, a mettermi in viaggio verso mete non chiare… VOGLIO COGLIERE E ASSAPORARE OGNI POSSIBILE SFUMATURA della BELLEZZA di questo mondo e di questa vita finchè mi è dato di farlo, senza risparmi, con generosità, senza egoismi, spinti solo dalle correnti e dai venti e dalla voglia di scoprire territori inesplorati”.
GRAZIE DI CUORE
MARIKA