NIEDERDORF….. tra le vie antiche della città!

Cari lettori RIECCOMI!

La mia permanenza in Svizzera sta per terminare; sono diretta nel Regno Unito…..a LONDRA.

Prima di lasciare la mia famiglia, nell’incantevole città di Zurigo, voglio assolutamente farvi visitare il cuore antico della città : NIEDERDORF.

La NIEDERDORF è a mio parere una delle zone più belle di Zurigo. Le strade del quartiere sono romantiche e antiche. Negozi e ristoranti colorano le storiche vie. Di giorno la strada è da visitare per lo shopping, di notte la movida ( sopratutto dalla primavera in poi) si concentra proprio qui. La zona è frequentata soprattutto da giovani; essa offre locali per bere, una grande varietà di ristoranti italiani, e anche un particolarissimo CANAPAIO.

Strade rigorosamente fatte con i ciotoli che regalano a questo fantastico quartiere un’area quasi medievale.

1000979_718899234828993_361635040_n[1]

Il lago di Zurigo sempre in bella vista.

                 10155921_718898398162410_69380089_n[1]     10177918_718898188162431_62216253_n[1]

A due passi dall’ imponente Grossmünster.

 

10170990_718897251495858_928652101_n[1]

10153214_718897918162458_566853384_n[1]

Sono riuscita a fare uno scatto all’interno del Duomo.

1505310_718895804829336_2062521758_n[1]

Una dolcissima miniatura del Grossmünster  in bronzo.

1016947_718898408162409_754528781_n[1]

La famosa leggenda Svizzera narra che fu Alessandro Magno a costruire i due campanili, nel posto in cui erano stati scoperti i sepolcri dei santi patroni della città Felix e Regula.

Tra uno scatto e l’altro incosapevolmente mi ritrovo davanti la casa di Alessandro Magno.

1506487_718898538162396_1976418177_n[1]

Tipici vicoli Zurighesi.

10003226_718898514829065_1609550606_n[1]

1972305_718897318162518_1309455257_n[1]

1907963_718898754829041_201248200_n[1] 1925228_718898954829021_581628004_n[1]

1239964_718898541495729_1410767799_n[1]

E’ impressionante la presenza dei ristorante italiani in questo quartiere.

Questo mi incuriosisce particolarmente : PANE, AMORE E FELICITA’. Panini e gelati rappresentano la cucina tipica di questo essenziale localino.

1925335_718899098162340_919765677_n[1]

10171278_718899004829016_1819810237_n[1]

Negozietto pieno di golosissime caramelle morbidose.

10151186_718898624829054_411930328_n[1]

La mucca è uno dei simboli della città di Zurigo. Molti anni fa, quando sono venuta a trovare i miei nonni, la città era piena di queste grandi mucche colorate ( ogniuna dipinta in maniera diversa). Successivamente le mucche sono state tolte e ne sono state posizionate sole alcune in punti strategici della città.

10009818_718898884829028_2147436619_n[1]

Questa è una Brasserie: ristorante tipico Zurighese. Qui potrete degustare birre della casa e i famosissimi Rösti di cui vi ho già parlato in un articolo https://nomadelandia.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=269&action=edit.

10178124_718899268162323_635509876_n[1]

Mi lascio alle spalle la NIEDERDORF e passeggio per la LIMATTQUAI, la via che prende il nome del fiume che attraversa la città: IL LIMMAT.

Sono arrivata proprio qui per voi, per farvi vedere un particolarissimo ristorante Svizzero dove poter mangiare la RACLETTE.

1012143_718899411495642_127141951_n[1] 1002652_718899488162301_1932832460_n[1]

La Raclette è una ricetta tipica della zona del canton Vallese, realizzata con l’ononimo formaggio Svizzero generalmente accompagnato con patate piccoline al cartoccio, verdure fresche cucinate sul grill e affettati misti.

220px-Raclette_with_all_the_trimmings[1] Raclette2[1]

In questo locale il formaggio viene servito in pentole di terracotta colorata ( bandiera svizzera).

Il piatto è parte integrante della cucina Svizzera. Noi spesso lo prepariamo a casa.

Vi assicuro che ogni volta che alle 17:00 circa passo da qui, l’odore è assolutamente invitante, da non perdere!

Le pellicce che vedete sulle sedie sono coperte. Questa è una cosa che fino ad ora ho visto solo a Zurigo. Quasi tutti i locali hanno le coperte, qui la gente in inverno mangia fuori, confortata dal calore di questi eleganti teli.

A questo punto mi è venuta fame.

Saluti da Zurigo cari lettori. A presto