Elio Vittorini scrive così di Scicli nel suo romanzo le città del mondo « La città di Scicli sorge all’incrocio di tre valloni, con case da ogni parte su per i dirupi, una grande piazza in basso a cavallo di una fiumara, e antichi fabbricati ecclesiastici che coronano in più punti, come acropoli barocche, il semicerchio delle altitudini…
CARI LETTORI DI NOMADELANDIA, oggi torniamo nella mia magica terra: La Sicilia, terra di arte e cultura.
Rimaniamo proprio vicino casa mia, nella Sicilia orientale.
Io in queste zone ho passato tantissime delle mie estati.
Questa volta mi sono fatta aiutare dal fotoreporter BARTOLOMEO TROVATO cittadino di SCICLI: la fantastica citta’ Barocca.
Scicli è una ridente città della Provincia di Ragusa, città dallo stile tardo barocca è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’ UNESCO nel 2002.
Città ricchissima d’interesse storico culturale, tantissime chiese di cui buona parte ancora aperte al culto,
Il territorio di Scicli ha il litorale più lungo fra tutti i comuni della provincia di Ragusa circa 30 i chilometri di fascia costiera che si estende dalla Riserva naturale del fiume Irminio (playa Grande) fino allo stabilimento del Pisciotto subito dopo la spiaggia di Sampieri.
Ricca di tradizioni e feste Religiose e folkloristiche
la più importante su tutte ” La Santa Pasqua ” con l’uscita a spalla della statua lignea del Cristo Risorto per noi Sciclitani ” Gioia”, la festa richiama a Scicli una decina di migliaia di persona da tutte le parti del mondo, altra festa religiosa riconosciuta e inserita nelle feste regionali Siciliani è la Madonna delle Milizie (ultimo Sabato di Maggio), la Madonna Maria delle Milizie è un’amazzone a cavallo di un bianco destriero che nel fatto d’armi del 1091 scacciò i mori dell’emiro Belcane liberando la Scicli del conte Ruggero D’Altavilla dalla tirannia.
In primavera la festa di San Giuseppe (19 marzo) con la famosissima Cavalcata che rappresenta la fuga della sacra famiglia in Egitto, tantissimi cavalli con filari di campane al collo e bardati con manti di fiori del tipo violaciocca (in dialetto Balucu),con in groppa e a seguito cavalieri vestiti in abiti tipici siciliani girano le vie del paese con in testa al corte un asinello con la Madonna san Giuseppe e il Bambin Gesù (impersonati da abitanti del luogo), in diversi punti dei quartieri cittadini dei grossi falò illuminano il passaggio del corteo, dopo il passaggio si inizia con le grigliate di carne, salsiccia, carciofi il tutto innaffiato da buon vino.
La città di Scicli quest’anno è stata la seconda città dopo Taormina per numero di turisti in visita, buona parte di questo successo è merito delle numerose serie televisive e film cinematografici che sono stati girati in questo set naturale, il primo su tutti la serie televisiva di RAI Uno “Il commissario Montalbano” e il film successo di Alessia Scarso (Modicana) ” Italo ” uscito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo nel 2015.
Scicli e le sue borgate vantano tantissime opzioni ricettive, Hotel e Ospitalità diffusa il tutto di eccellente rapporto qualità prezzo.
Ricettività in zona ( Dove dormire?)

Donnalucata Ospitalità diffusa nel borgo, fuori borgo nel mare e in periferia vista mare.

centro storico dietro la famosissima via F. Mormino Penna cuore del Barocco proprietà dell’umanità bene dell’Unesco.
Telefono: +39 0932 843817 – Fax 0932 835213
P.IVA: 01305910885 – info@hotel900.it – Cookie Policy


Punto Pizza
Ristorante
