VERONA IN MENO DI 4 ORE!

Io ed A. abbiamo dormito a Bussolengo, a 6 km dal Lago di Garda, in una vecchia corte. Questa mattina abbiamo preso un autobus direzione Verona. Qui splende il sole.

Arrivate alle porte di Verona la prima cosa che facciamo è chiedere alla gente del luogo cosa dobbiamo assolutamente visitare nella città più romantica d’Italia, specificando che il nostro tempo a disposizione è veramente poco.

E’ opinione comune che non possiamo perdere IL BALCONE e l’ARENA!

Ci troviamo già di fronte l’arena e la fotografiamo relativamente a distanza, giusto qualche scatto e ci avviamo verso via Mazzini, una delle vie principali di Verona, piena di negozi.

L’arena

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per strada sulla nostra sinistra troviamo Berska, il nostro negozio d’abbigliamento preferito.

Terminato il momento shopping, proseguendo dritti sempre sulla stessa via, sulla sinistra troviamo Piazza delle Erbe, una piazzetta caratteristica piena di ristoranti e mercatini.

Piazza delle erbe

piazza-delle-erbe_721251[1]

Un breve giro e ci dirigiamo verso via Cappello, pochi metri e arriviamo nel famosissimo balcone di Romeo e Giulietta.

Non possiamo fare a meno di notare come la mano dell’uomo moderno sia riuscito a rovinare anche un ambiente così storico, tra scarabocchi e lucchetti degli innamorati, ci viene voglia di andare via in breve tempo.

Ci fermiamo a parlare per qualche minuto con i dipendenti della cioccolateria vicina, siamo interessati a mangiare qualcosa di tipicamente veronese, essi ci comunicano che proprio oggi a Verona, nella zona di Parona si da vita alla cosiddetta festa De la Renga, ovvero la festa dove si mangia un altro piatto tipico: aringa accompagnata dalla polenta ( in Veneto vi assicuro che non manca mai).

Inoltre ci segnalano due trattorie per poter assaporare la PEARA’ ( salsa tradizionale di Verona servita sul carrello dei bolliti).

Da una piccola indagine effettuata sul luogo capiamo che il più famoso tra i due si chiama Trattoria Castelvecchio nel quartiere San Zeno, che costeggia l’Adige, il fiume che attraversa la città.

Proviamo a raggiungere il posto a piedi, ma siamo sfortunate, martedì e mercoledi’ a pranzo chiuso, per cui ritorniamo in via Mazzini e in un vicolo laterale alla via troviamo l’altro locale ” La Greppia”.

Entriamo velocemente e ci facciamo spiegare cosa è in breve la PEARA’, adesso sappiamo che quest’ultima è una salsa fatta con pane grattuggiato raffermo, midollo di bue, burro, brodo di carne e tanto pepe.

Ristorante la Greppia

 1972338_706056332779950_1490702524_n[2]1932339_706056876113229_925596049_n[1]

Purtroppo non possiamo degustare la pietanza, ne approfittiamo dell’ultima ora a disposizione,  per poter vedere almeno da fuori Castelvecchio.

Castelvecchio

1355759767-1608781602-castelvecchio_verona_veneto_italy_photo_gov[1]

scaligero[1]

Beh direi che la nostra breve permanenza a Verona ci ha davvero soddisfatte.

Ci dirigiamo verso la fermata dell’autobus per ritornare sul Lago di Garda, prima però chiediamo al giornalaio di lasciarci qualche curiosità su Verona, egli ci spiega che Verona non si può dissociare dalle altre città Venete per cui ci lascia un detto tipico della regione: veneziani gran signori, patavini gran dottori, vicentini mangia gatti, veronesi tutti matti, trevisani pane e trippe, rovigotti tabacco e pipe).

Nel frattempo qualcun altro si interessa alle nostre richieste, e aggiunge che Verona è la città dei fraticidi con riferimento storico alla famiglia Della Scala.

Se passate per Verona ricordate di visitare Piazza dei Signori dove risiede la statua di Dante, la leggenda vuole che in uno dei quattro lati della piazza c’è un arco, che cadrà alla prima persona buona e dall’animo puro che ci camminerà sotto. Prova!

La nostra giornata si conclude con il saluto affettuoso dei Veronesi che ringraziamo per esser stati disponibili e interessatissimi a fornirci informazioni sulla città.

Rientriamo a casa ed io saluto la mia cara amica A. , da questo momento i nostri viaggi seguiranno strade diverse, la prossima meta sarà l’Emilia Romagna dove raggiungerò la mia amica P.

Buona notte cari lettori!

Un pensiero su “VERONA IN MENO DI 4 ORE!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...